Attualità

Città universitarie: Napoli nella top ten, Salerno 33^

Napoli conquista il sesto posto, confermandosi tra le migliori città universitarie italiane. Caserta e Salerno si piazzano al 25º e 33º posto

Redazione Infocilento

14 Novembre 2024

Università Federico II di Napoli

In Italia, sono quasi 2 milioni gli studenti iscritti all’università, ma il caro vita rende sempre più difficile affrontare gli studi, specialmente per chi deve trasferirsi lontano da casa. Tra affitti,  trasporti e il costo della vita quotidiana, essere studente oggi richiede non solo impegno nello studio, ma anche una gestione attenta delle proprie risorse economiche.

In occasione della Giornata Mondiale degli Studenti del 17 novembre, BonusFider Italia ha selezionato le migliori città universitarie italiane, analizzando 47 città e valutandole in base a quattro fattori chiave:

  • Prestigio universitario: basato sul ranking universitario mondiale 2024 (cwur.org), che riflette l’eccellenza accademica delle migliori 2000 universitá del mondo.
  • Costo degli affitti: utilizzando i dati di Immobiliare.it, abbiamo raccolto gli affitti medi per stanze singole, fondamentali per gli studenti fuori sede.
  • Caffè, Divertimento e svago: grazie al portale TripAdvisor, abbiamo misurato il numero di bar e discoteche presenti in ciascuna città, per comprendere le opportunità di socializzazione e intrattenimento.
  • Pasti veloci ed economici: come indicatore della disponibilità di opzioni accessibili, abbiamo considerato il numero di fast food in ogni città.

Le Migliori Città Universitarie Italiane

Pos.CittáMedia punti Università (World ranking 2024)No. di bar & clubsMedia affitto per stanza/posto letto (€)No. di Fast Food disponibiliPunteggio finale /10
1Catania74.381211€168.27
2Torino75.6148319€388.04
3Genova77.193267€107.88
4Palermo73.5108226€137.56
5Padova79.571340€147.42
6Napoli73.9222338€337.40
7Perugia75.230212€97.11
8Verona7466314€197.08
9Pavia76.630276€106.84
10Parma75.634278€106.81

Secondo lo studio, Catania è la migliore città universitaria italiana con un punteggio di 8.27 su 10. L’università di Catania si piazza al 502º posto nella classifica mondiale con un punteggio di 74.3 su 100 (top 2.4%). Gli affitti nella cittá sono tra i più bassi analizzati con una media di 211 euro al mese per una stanza o posto letto. La città siciliana offre inoltre un’ampia scelta di locali per il tempo libero, tra bar e club e l’accesso a pasti veloci ed economici con ben 16 fast food disponibili.

Torino si piazza subito alle spalle con un punteggio di 8.04 su 10. Con ben due universitá nella classifica mondiale, raggiunge un punteggio medio di 75.6 su 100 (Top 2%). L’affitto medio nella città si aggira intorno ai 319 euro al mese. La capitale piemontese offre un’ampia offerta di svago, con 144 locali tra bar e discoteche e ben 38 fast food, garantendo agli studenti numerose opzioni per pasti accessibili.

Genova si classifica al terzo posto con un punteggio complessivo di 7,88 su 10. L’università di Genova occupa il 286º posto nella classifica mondiale, con un punteggio di 77,1 su 100 (Top 1.4%). Il costo medio dell’affitto per una stanza o posto letto a Genova è di circa 267 euro al mese, e l’offerta di locali per il tempo libero è ampia, con ben 93 tra bar e discoteche. Nella città ligure sono presenti inoltre 10 fast food che offrono buone alternative agli studenti.

La Campania

Napoli si classifica al sesto posto con un punteggio di 7.40 su 10. Con due università nella classifica mondiale, la città partenopea raggiunge un punteggio medio di 73.9 su 100 (Top 2.6%). Gli affitti a Napoli hanno una media di 338 euro al mese, e la città si distingue per la vasta offerta di locali, con ben 222 bar e club, oltre a 33 fast food che garantiscono agli studenti opzioni di ristoro accessibili e veloci. Le altre città campane, invece, Salerno e Caserta, occupano rispettivamente 25° e 33° posto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home