• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento invaso dai cinghiali: “Continua l’allarme, ma c’è chi rigetta le responsabilità”, la denuncia del Codacons

L’avvocato Lanzara: "Basta scaricabarile, la gente è esasperata"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Agosto 2025
Condividi
Bartolomeo Lanzara

Strade invase, orti distrutti, interi raccolti persi. L’emergenza cinghiali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è ormai fuori controllo e la popolazione è esasperata. A dirlo a gran voce è l’avvocato Bartolomeo Lanzara, rappresentante del Codacons, che accusa le istituzioni di rimbalzarsi il problema senza affrontarlo davvero.

La nota

La scintilla è scattata dopo una nota ufficiale del Parco: nel documento, indirizzato a sindaci, Regione Campania, ASL, Carabinieri Parco e Prefettura di Salerno, l’Ente ha precisato che «sulla base della normativa vigente, gli interventi per la tutela della pubblica incolumità e della sicurezza stradale sono di competenza della Regione Campania». E ha aggiunto di garantire «massima disponibilità in uno spirito di leale collaborazione», ma sempre nel rispetto dei ruoli previsti dalla legge.

Le richieste

«Non servono altri comunicati, serve un tavolo operativo. Non si può andare avanti con una gestione a colpi di scaricabarile. I cittadini sono stanchi di assistere passivamente a devastazioni, incidenti e soluzioni parziali che finiscono nel nulla. Agricoltori e famiglie pagano il prezzo più alto mentre Parco, Regione e Comuni si limitano a dire di chi è la competenza. Basta parole: serve subito un tavolo congiunto e un piano vero – dichiara l’avv. Bartolomeo Lanzara del Codacons – Serve un piano di azione condiviso e immediato. I campi sono distrutti, i cittadini temono per la loro sicurezza e gli agricoltori contano i danni ormai misurabili in milioni di euro. Parco, Regione e Comuni trovino subito una soluzione concreta. L’agricoltura è in ginocchio e i cittadini sono stufi di promesse mancate»

Il Codacons chiede ora l’attivazione di un tavolo urgente tra Parco, Regione, Comuni e forze dell’ordine, per concertare una strategia efficace: piani di contenimento, indennità, presidio territoriale e una vera campagna pubblica di prevenzione.

TAG:Cilentocinghialicodaconsparcodelcilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy