
Il Comune di Sapri, unitamente ai Comuni di Tortorella e Torraca, ha aderito all’avviso per la selezione di immobili pubblici e privati da destinare a interventi di riqualificazione e valorizzazione, nell’ambito del Progetto Complesso di Comunità Casematte promosso dal Gal Casacastra.
I comuni hanno deciso di candidare alla manifestazione d’interesse il bene di proprietà del Comune di Tortorella sito in Via Padre R. Giuliani snc, attualmente deposito, nonché gli spazi naturali di proprietà del Comune di Torraca sito in Loc. Elci di Cristo, e del Comune di Sapri sito in P.zza Vittorio Veneto.
Gli immobili di Sapri e Torraca saranno destinati a funzioni ambientali, mentre quello di Torraca a funzioni sociali. Il Comune di Sapri è il Comune capofila e referente del Gruppo Promotore Sapri – Tortorella – Torraca.
Anche il Comune di Cuccaro Vetere ha aderito all’iniziativa del Gal Casacastra; l’Ente intende candidare alla manifestazione di interesse l’immobile di proprietà comunale sito in Via Convento n.14, attualmente utilizzato per servizi sociali; la proposta progettuale prevede la realizzazione di un Hub servizi per il benessere della persona, centro sociosanitario, ricerca sulla Biodiversità applicata allo sviluppo e produzione prodotti locali.
“L’idea del progetto è quella per la quale le politiche di ammodernamento del sistema sanitario richiedono una strategia per la qualità condivisa fra tutti gli attori anche più specificamente locali e la conseguente progettazione e sperimentazione di modelli clinici, organizzativi e gestionali innovativi, che assicurino risposte efficaci ai bisogni di salute orientando i modelli a livelli elevati di qualità, efficienza, efficacia, sicurezza ed appropriatezza. – spiega il primo cittadino Simone Valiante – Il progetto è ovviamente collegato alla valorizzazione delle aree interne e, perciò, alla tutela attiva e promozione integrata dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi, del suolo agricolo e forestale e delle relative funzioni ecosistemiche. In questo contesto, l’agricoltura assume un ruolo insostituibile: gli agricoltori, operando come custodi del territorio, sono i primi attori nella conservazione delle risorse naturali, del paesaggio rurale e montano, del territorio e delle risorse idriche, anche ai fini del contrasto alla crisi climatica, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e a tutela della salute”.
L’iniziativa del Gal Casacastra è finalizzata alla rigenerazione di spazi e immobili non utilizzati, per la creazione di Beni di Comunità destinati a funzioni sociali, culturali, ambientali, produttive o turistiche, promuovendo modelli di gestione condivisa e sostenibile. Due le fasi operative: la prima riguarda la selezione degli immobili e costituzione dei Gruppi Promotori; la seconda, invece, l’elaborazione e la selezione dei Progetti Complessi di Comunità.