Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 31 Dicembre 2024
Condividi
Cenone Capodanno

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso. La spesa media a testa per il veglione di Capodanno si attesta sui 72 euro, con un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro destinati ai festeggiamenti.

Chi spende di più?

Non tutti, però, spenderanno la stessa cifra. A guidare la classifica delle regioni più spendaci sono il Sud e le Isole, con una media di 97 euro a persona. Al contrario, gli abitanti del Nord Est si limiteranno a una spesa media di 46 euro. Anche l’età influisce sulla spesa: i più giovani, tra i 18 e i 24 anni, spenderanno mediamente 34 euro, mentre la fascia di età tra i 55 e i 64 anni arriverà a spendere 80 euro.

Ma dove andranno a finire tutti questi soldi? Oltre al cibo, che rappresenta la voce di spesa più rilevante, gli italiani destineranno una parte del budget anche al vino, allo spumante e agli alcolici in genere. Non mancano le spese per l’abbigliamento, per i regali e per le decorazioni per la casa.

Un’occasione per l’economia

Il cenone di Capodanno rappresenta un’importante occasione per l’economia italiana, in particolare per il settore agroalimentare e per la ristorazione. Molte aziende del settore hanno registrato un aumento della domanda nei giorni precedenti le festività, e si aspettano un buon risultato anche per il veglione di Capodanno.

Non tutti, però, sceglieranno di festeggiare al ristorante. Molte famiglie preferiscono preparare il cenone in casa, per poter trascorrere una serata più intima e personalizzata. In questo caso, è possibile risparmiare qualcosa, ma è comunque necessario acquistare ingredienti di qualità per garantire un buon risultato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image