Curiosità

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31 Dicembre 2024

Cenone Capodanno

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso. La spesa media a testa per il veglione di Capodanno si attesta sui 72 euro, con un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro destinati ai festeggiamenti.

Chi spende di più?

Non tutti, però, spenderanno la stessa cifra. A guidare la classifica delle regioni più spendaci sono il Sud e le Isole, con una media di 97 euro a persona. Al contrario, gli abitanti del Nord Est si limiteranno a una spesa media di 46 euro. Anche l’età influisce sulla spesa: i più giovani, tra i 18 e i 24 anni, spenderanno mediamente 34 euro, mentre la fascia di età tra i 55 e i 64 anni arriverà a spendere 80 euro.

Ma dove andranno a finire tutti questi soldi? Oltre al cibo, che rappresenta la voce di spesa più rilevante, gli italiani destineranno una parte del budget anche al vino, allo spumante e agli alcolici in genere. Non mancano le spese per l’abbigliamento, per i regali e per le decorazioni per la casa.

Un’occasione per l’economia

Il cenone di Capodanno rappresenta un’importante occasione per l’economia italiana, in particolare per il settore agroalimentare e per la ristorazione. Molte aziende del settore hanno registrato un aumento della domanda nei giorni precedenti le festività, e si aspettano un buon risultato anche per il veglione di Capodanno.

Non tutti, però, sceglieranno di festeggiare al ristorante. Molte famiglie preferiscono preparare il cenone in casa, per poter trascorrere una serata più intima e personalizzata. In questo caso, è possibile risparmiare qualcosa, ma è comunque necessario acquistare ingredienti di qualità per garantire un buon risultato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Torna alla home