• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castelnuovo, libri respinti dagli Stati Uniti: la denuncia dell’editore Galzerano

Un pacco di libri destinato agli Stati Uniti è tornato indietro al mittente con la dicitura «Servizio sospeso per merce non ammessa»

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 4 Ottobre 2025
Condividi
Galzerano

Un pacco di libri destinato agli Stati Uniti è tornato indietro al mittente con la dicitura «Servizio sospeso per merce non ammessa». È quanto accaduto all’editore Giuseppe Galzerano, che lo scorso 21 settembre aveva spedito dall’ufficio postale di Velina di Castelnuovo Cilento un plico contenente volumi regolarmente dichiarati.

La denuncia

Nei giorni scorsi però, il pacco è tornato al mittente con un’etichetta prestampata del Team di Poste Italiane, che riporta una comunicazione generica: il regime doganale degli Stati Uniti, dal 29 agosto, sarebbe stato modificato e la merce in questione non rientrerebbe più tra quelle ammesse.

“Nessuna ulteriore spiegazione è stata fornita”, denuncia Galzerano. Il foglietto non riporta riferimenti utili – né un recapito telefonico, né un indirizzo, né una firma – mentre Poste Italiane ha escluso la possibilità di rimborso delle spese di spedizione, che in questo caso risultano consistenti.

Inutili i tentativi di ottenere chiarimenti contattando il numero dell’ufficio spedizioni internazionali.

L’episodio

Un episodio, questo, che mette in luce gli effetti diretti delle nuove restrizioni introdotte dagli Stati Uniti in materia di importazioni, adottate nell’ambito delle politiche commerciali varate sotto l’amministrazione Trump. Nel caso specifico, a essere colpiti sono libri, materiale solitamente considerato privo di vincoli doganali particolari.

L’editore cilentano, colpito indirettamente da queste misure, si chiede: “Com’è possibile che i libri vengano considerati non ammessi?”.

TAG:CastelnuovoCilentogiuseppe galzerano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Agropoli, buona la prima per l’Oktoberfest Cilento: ieri boom di presenze per il taglio del nastro

L’evento proseguirà fino a domenica 12 ottobre

Pioggia - maltempo

Maltempo: temporali improvvisi e intensi, possibile grandine e fulmini, ecco l’avviso della Protezione Civile

L'avviso è valido a partire dalle ore 6.00 di domani, domenica 5…

Prignano Cilento

Prignano Cilento investe nella sicurezza: installate 20 nuove telecamere e 5 dispositivi “targa system”

Il nuovo sistema punta a garantire maggiore efficienza e ad ampliare il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image