Attualità

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Redazione Infocilento

2 Agosto 2025

Municipio Castellabate

Comune di Castellabate contro l’Ente Idrico Campano (EIC). La sentenza, depositata il 1° agosto 2025, ha rigettato la richiesta del Comune di essere ricollocato nel bacino dell’area “Sele”, gestito da Asis Salernitana Reti e Impianti S.p.a.. Le spese legali sono state liquidate in 3.000 euro a favore dell’Ente Idrico Campano S.p.a. e 3.000 euro a favore di Consac Gestioni Idriche S.p.a..

La richiesta del Comune e le motivazioni del ricorso

Il Comune di Castellabate aveva avviato l’azione legale dopo che l’Ente Idrico Campano non aveva risposto a una nota del 7 dicembre 2023. Con questa missiva, il Comune chiedeva di essere ricollocato nel bacino dell’area “Sele”, gestito dalla società Asis Salernitana Reti e Impianti S.p.a..

A seguito del silenzio dell’EIC, il Comune aveva presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) di Salerno, per poi riassumerlo dinnanzi al Tribunale superiore delle Acque pubbliche a causa di una declaratoria di difetto di giurisdizione del TAR stesso. I resistenti nel giudizio erano l’Ente Idrico Campano e Consac Gestioni Idriche S.p.a., mentre Asis Salernitana Reti e Impianti S.p.a. non si era costituita in giudizio. Il Comune ha sostenuto di aver dismesso le quote societarie in Consac Gestioni Idriche S.p.a. con due delibere del Consiglio comunale del 2021 e 2022, notificate all’EIC, e di aver così efficacemente receduto dalla convenzione di servizio.

L’inammissibilità del ricorso

La sentenza del Tribunale ha ritenuto fondate le argomentazioni delle parti resistenti e ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo la decisione, la richiesta del Comune di Castellabate era sostanzialmente una domanda di autotutela amministrativa per modificare i provvedimenti di affidamento del servizio idrico integrato (SII) a Consac Gestioni Idriche S.p.a., provvedimenti che sono considerati risalenti nel tempo, basati su profili di alta tecnicità e mai contestati dal Comune nelle forme previste, diventando quindi inoppugnabili.

La giurisprudenza citata nella sentenza stabilisce che non sussiste un obbligo di provvedere su domande di riesame di atti amministrativi validi ed efficaci, data la natura discrezionale del potere di autotutela.

La gestione unitaria del servizio idrico

La decisione si basa anche sul principio di unicità del servizio idrico integrato all’interno degli ambiti territoriali ottimali (ATO). La sentenza evidenzia un orientamento legislativo, sia statale che regionale, che risale al 1994 e che rende impossibile risolvere il problema idrico a un livello amministrativo inferiore a quello sovracomunale.

Il Consiglio di Stato ha chiarito che il principio di unicità comporta per i singoli Comuni l’obbligo di partecipare alla gestione unitaria, configurandosi come un atto dovuto. Inoltre, una norma del decreto legislativo n. 152/2006 permette la gestione autonoma solo in casi eccezionali e la sua interpretazione deve essere rigorosa e restrittiva, per non vanificare il principio dell’unicità di gestione.

Le decisioni pregresse e l’assegnazione a Consac

La sentenza ha ripercorso le vicende che hanno portato all’attuale assetto gestionale. Inizialmente il Comune di Castellabate era stato assegnato alla gestione di Asis S.p.a., ma, a causa di criticità riscontrate e della volontà del Comune stesso, con una delibera commissariale del 14 maggio 2018 (mai impugnata), l’Autorità d’Ambito lo aveva assegnato definitivamente a Consac Gestioni Idriche S.p.a..

L’EIC, sulla base del Piano d’Ambito regionale che includeva il Comune di Castellabate nell’area di competenza di Consac, aveva inoltre riconosciuto la legittimità degli affidamenti esistenti, come quello di Consac, con prosecuzione fino alla scadenza.

Le deliberazioni consiliari del Comune di Castellabate non potevano imporre all’EIC di annullare in autotutela provvedimenti amministrativi validi ed efficaci, poiché le decisioni sulla pianificazione e l’affidamento del servizio idrico sono attribuite all’Ente di governo dell’ambito, a cui i comuni devono conformarsi. Fonti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

Torna alla home