• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carcere di Vallo della Lucania sovraffollato: AIGA chiede interventi

«Siamo preoccupati per il numero di presenze superiori alla capienza dell’istituto penitenziario»

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Agosto 2024
Condividi
Carcere di Vallo della Lucania

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) – Sezione di Vallo della Lucania esprime preoccupazione per la situazione dell’Istituto Penitenziario di Vallo della Lucania e sostiene l’allarme lanciato dal Garante dei Detenuti Samuele Ciambriello.

Le preoccupazioni dell’AIGA

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) della Sezione di Vallo della Lucania manifesta in una nota profonda preoccupazione per la grave situazione di sovraffollamento che affligge la Casa Circondariale di Vallo della Lucania, dove attualmente sono presenti 57 detenuti a fronte di una capienza di soli 40 posti.

Questi dati, recentemente diffusi dal Garante dei Detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, «non solo evidenziano le criticità strutturali delle nostre carceri, ma richiamano con urgenza la necessità di un intervento deciso da parte delle istituzioni competenti».

«L’AIGA è da sempre vicina alle condizioni dei detenuti e al rispetto dei loro diritti fondamentali, consapevole che il sovraffollamento carcerario rappresenta una violazione della dignità umana e comporta gravi rischi sia per la salute fisica e mentale dei detenuti che per la sicurezza degli operatori penitenziari. La nostra associazione condivide pienamente le preoccupazioni espresse dal Garante Ciambriello e si unisce al suo appello per l’adozione immediata di misure deflattive e per l’incremento del numero di operatori sociali all’interno delle strutture penitenziarie. È essenziale che il diritto alla dignità e al rispetto della persona sia garantito in tutte le condizioni, comprese quelle di detenzione», proseguono i giovani avvocati vallesi.

Le richieste

La sezione AIGA di Vallo della Lucania invita pertanto le istituzioni, locali e nazionali, «a prendere in seria considerazione la situazione delle carceri della nostra regione e a intervenire con soluzioni concrete per alleviare il sovraffollamento e migliorare le condizioni di vita dei detenuti. L’Istituto a Custodia Attenuata di Eboli, dove i detenuti sono ospitati in numero inferiore alla capienza, dimostra che una gestione più efficace e rispettosa dei diritti è possibile. L’AIGA auspica che questo modello di gestione possa essere esteso anche ad altre realtà carcerarie, comprese quelle più critiche come Vallo della Lucania. Esprimiamo il nostro pieno sostegno al Garante regionale dei detenuti della Regione Campania, dott. Samuele Ciambriello, nella sua battaglia per il miglioramento delle condizioni detentive in Campania».

Dall’associazione si dicono a disposizione della direzione dell’istituto penitenziario di Vallo della Lucania per ogni attività di sostegno e di supporto alla casa circondariale, nonché di impulso al Ministero della Giustizia.

La referente per la sezione di Vallo della Lucania dell’osservatorio nazionale carceri, l’Avvocato Antonella Palladino, esprime seria preoccupazione per la situazione di sovraffollamento della Casa Circondariale di Vallo della Lucania. «Siamo preoccupati per il numero di presenze superiori alla capienza dell’istituto penitenziario, una condizione che purtroppo riflette la più ampia situazione carceraria nazionale. Questa criticità richiede un intervento radicale e tempestivo da parte del Governo, si tratta di una questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani.Auspichiamo un impegno bipartisan per garantire migliori condizioni di lavoro per i dipendenti della polizia penitenziaria e il personale medico, oltre che per tutelare i diritti fondamentali di chi vive la condizione detentiva».

L’AIGA Vallo della Lucania ribadisce l’urgenza di adottare misure strutturali che affrontino in maniera
concreta e duratura il problema del sovraffollamento carcerario, al fine di migliorare la qualità della vita
all’interno degli istituti e di garantire il rispetto della dignità umana.

s
TAG:carcere di vallo della lucaniaCilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lavori strada

Anas, strada statale 18 “Tirrena Inferiore”: lavori tra Maratea e Sapri

In fase di ultimazione il disgaggio del materiale roccioso a Sapri, nell’ambito…

Carcere Vallo della Lucania

Agropoli, abusi su figlia minore: 41enne respinge le accuse

Arrestato un 41enne di origine sudamericana ad Agropoli per violenza sessuale e…

Seconda Categoria – Alla scoperta del Real Cilento: parola a Camillo Passaro

Con entusiasmo e spirito di appartenenza, il Real Cilento si conferma una…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.