Attualità

Caprioli Italici reintrodotti nella foresta “Cerreta” a Montesano sulla Marcellana

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola, situata a Montesano sulla Marcellana, è diventata ancora più affollata di recente con l'arrivo di nuovi ospiti: i caprioli italici

Federica Pistone

27 Febbraio 2023

Caprioli italici

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola, situata a Montesano sulla Marcellana, è diventata ancora più affollata di recente con l’arrivo di nuovi ospiti: i caprioli italici.

InfoCilento - Canale 79

Questi animali sono stati reintrodotti nella foresta come parte di un ambizioso programma di reintroduzione portato avanti dalla dirigenza dell’UOD 50 07 26 di Salerno della Regione Campania in collaborazione con l’Istituto di Gestione della Fauna.

Le finalità

L’obiettivo di questo programma è quello di produrre individui utili alla reintroduzione nel territorio regionale, e l’introduzione di nuovi caprioli italici serve a mantenere alta la variabilità genetica in una popolazione originata da pochi individui. Questo è un passo importante per garantire la sopravvivenza e la diversità di questa specie preziosa nella regione.

Il maschio e le quattro femmine che sono stati introdotti provengono dalla regione Toscana e si aggiungono a quelli già presenti nella foresta. Questi ultimi si sono riprodotti negli scorsi anni, il che dimostra l’efficacia del programma di reintroduzione. La reintroduzione di questi nuovi individui è un’ulteriore testimonianza dell’impegno della regione Campania nella tutela della fauna selvatica e dell’ambiente naturale.

Ecco le particolarità della Foresta Demaniale

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola è un’area protetta di grande importanza ecologica e rappresenta un’importante risorsa per la regione. La reintroduzione dei caprioli italici è un passo importante per garantire la conservazione di questa importante area naturale e la sopravvivenza di questa specie minacciata.

La popolazione di caprioli italici nella regione Campania era stata decimata nei decenni passati a causa della caccia e della distruzione dell’habitat naturale. Tuttavia, grazie all’impegno e alla collaborazione tra le autorità locali e i professionisti del settore, la popolazione di caprioli italici nella regione è in costante aumento.

La reintroduzione dei caprioli italici nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola è un passo importante per preservare questa specie preziosa e garantire la sua sopravvivenza nel territorio campano. Grazie all’impegno delle autorità locali, la regione sta diventando un luogo sempre più sicuro per la fauna selvatica e un esempio di buone pratiche di conservazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home