Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum, distretti del cibo e salone della Dieta Mediterranea: patto per valorizzare il patrimonio alimentare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, distretti del cibo e salone della Dieta Mediterranea: patto per valorizzare il patrimonio alimentare

I distretti del cibo: un modello per la valorizzazione delle produzioni locali e lo sviluppo sostenibile

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Maggio 2024
Condividi
Distretti del cibo

In occasione del DMED 2024, la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo e il Salone della Dieta Mediterranea hanno siglato un accordo per rafforzare la loro collaborazione e promuovere congiuntamente la Dieta Mediterranea. Un impegno concreto che si traduce nella sottoscrizione del Manifesto della Dieta Mediterranea, un documento che sintetizza i valori, i principi e gli obiettivi di questo modello alimentare unico al mondo, presentato a Paestum nella tre giorni svoltasi dal 24 al 26 maggio, presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio.

Le dichiarazioni di Angelo Barone

“Vogliamo rafforzare la partnership con il Salone della Dieta Mediterranea e infatti abbiamo sottoscritto il Manifesto della Dieta Mediterranea perché ne condividiamo i contenuti, i valori, i principi e gli obiettivi, perciò lo divulgheremo e lo faremo sottoscrivere a tutti i nostri distretti”, afferma Angelo Barone – Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.

I Distretti del Cibo rappresentano un modello innovativo di governance territoriale che mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali e promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori. Riconosciuti come strumento chiave per la transizione verso un sistema agroalimentare più sostenibile e resiliente, i Distretti del Cibo si basano sulla collaborazione tra attori pubblici e privati per la definizione e la realizzazione di strategie di sviluppo condivise.

“Mi fa piacere che le regioni del Mezzogiorno siano presenti al Salone della Dieta Mediterranea, in modo particolare la Regione Sicilia, anche per valorizzare il ruolo che svolgerà l’anno prossimo, essendo stata riconosciuta Regione Europea della Gastronomia 2025”, aggiunge Angelo Barone – Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.

Un talk al DMED 2024

La presenza dei Distretti del Cibo al DMED 2024 è stata l’occasione per approfondire il loro ruolo nella promozione della Dieta Mediterranea. Un talk dedicato al tema “I Distretti del Cibo: analisi e nuove opportunità” ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico, istituzionale e produttivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image