Attualità

Capaccio, ispezione tra i rifiuti per stanare gli “incivili”

Armati di guanti i volontari NOETAA hanno passato al setaccio i rifiuti per verificare il corretto conferimento da parte dei cittadini

Emilio Malandrino

6 Febbraio 2023

Rifiuti Noetaa

Weekend di lavoro, dedicato al controllo e monitoraggio del territorio, per i volontari del Nucleo Operativo Ente Tutela Animali e Ambiente di Capaccio Paestum. Le attività hanno riguardato in particolar modo il giusto conferimento dei rifiuti, rispettando regole e calendario della raccolta differenziata.

InfoCilento - Canale 79

I controlli dei volontari

Le guardie NOETAA erano accompagnate dagli operatori della Sarim, la società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti sul territorio.

Armati di guanti i volontari hanno ispezionato i rifiuti per verificare il corretto conferimento dell’immondizia. Scoperte diverse violazioni. In alcuni casi è stato possibile arrivare ad individuare i potenziali trasgressori attraverso documenti e corrispondenza gettata via e recuperata nei cassonetti.

I controlli hanno interessato in particolar modo Capaccio Scalo; dopo le verifiche si è provveduto alle bonifiche. «Per gli scostumati partiranno gli accertamenti seguite dalle relative sanzioni amministrative», fanno sapere le guardie NOETAA.

Le attività

Il ruolo dell’associazione si sta rilevando importante sul territorio dove ormai operano con costanza da tempo. Già nei giorni scorsi erano stati individuati rifiuti abbandonati nel verde illecitamente.

Il Nucleo Operativo Ente Tutela Animali e Ambiente, è al lavoro costantemente tra Capaccio Paestum e i centri limitrofi, non soltanto per i controlli sull’esatto conferimento dei rifiuti ma anche sulla tutela degli animali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home