Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cammarano (M5S): “Tubercolosi bovina nel salernitano, richiesto tavolo tecnico all’assessore Caputo”

Cammarano (M5S): “Tubercolosi bovina nel salernitano, richiesto tavolo tecnico all’assessore Caputo”. Leggi l'articolo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Luglio 2023
Condividi
Michele Cammarano

“L’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno segnala un allarmante aumento, nel salernitano, dei casi di tubercolosi bovina, ed in particolare nelle aree collinari dell’Alto Sele, dei Monti Picentini e del Cilento Interno, con un totale di 30 focolai su 32 registrati in Campania. Parliamo di aree interne in cui l’agricoltura e la zootecnia rappresentano le principali fonti di reddito e una tale circostanza appare particolarmente grave se si considerano le dannose conseguenze non solo per gli allevatori direttamente ed indirettamente coinvolti ma anche per tutta la filiera agricola campana. L’abbattimento forzato degli animali, il blocco delle consegne di latte e prodotti derivati e la perdita dei contributi comunitari legati al pascolamento sono solo alcuni esempi del danno considerevole, attuale e potenziale, causato dalla tubercolosi bovina”.

Dichiara il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Aree interne Michele Cammarano, che questa mattina ha inviato una lettera all’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo.

Conclusioni

“Ho chiesto all’assessore Caputo di istituire un tavolo tecnico al fine di valutare lo stato dei fatti e la gravità della situazione e mettere in atto ogni misura idonea a contrastare le problematiche generate dalla tubercolosi bovina. È assolutamente necessario – conclude Cammarano – prevedere per le aziende colpite dei benefici a ristoro compreso un intervento di tipo amministrativo al fine di evitare che perdano i premi comunitari”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.