• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cammarano: “Commissione Aree interne ad Ascea per valorizzazione il patrimonio archeologico del Cilento”

Il presidente della commissione Aree interne: “La Regione sostenga i comuni nella promozione del turismo culturale”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Luglio 2024
Condividi
Fondazione Alario Cammarano

“L’audizione della commissione Aree interne che si è tenuta oggi ad Ascea è servita a rimarcare la necessità di implementare un progetto comune sull’archeologia in Cilento. Molti comuni del territorio stanno già sviluppando un nuovo turismo culturale anche con risultati eccellenti e la Regione ha il dovere di sostenerli promuovendo la conoscenza e la conservazione del nostro patrimonio storico”. Dichiara il presidente della commissione Aree interne Michele Cammarano, a margine dell’audizione, presso la Fondazione Alario, sul progetto promosso dall’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale per la valorizzazione del patrimonio archeologico del Cilento ai fini culturali e turistici.

“Una giornata utilissima per portare avanti questa idea progettuale legata ad una struttura che sia capace di organizzare e utilizzare le risorse dei territori, che sono ingenti, e creare occasioni di lavoro che vadano contro il fenomeno dello spopolamento che ci affligge da diversi anni”. Nota il professore Nicola Femminella.

“Con l’unione di intenti dei 44 comuni che hanno siglato la richiesta di finanziamento alla Regione di questa grande progettualità, sposata dalla commissione Aree interne e dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, riteniamo che il turismo archeologico possa diventare una realtà concreta e un obiettivo a breve termine”. Dichiara il sindaco di Ascea, Stefano Sansone

“L’audizione ci ha consentito di fare il punto su un progetto che portiamo avanti dal 2023. Si tratta di costruire una struttura che si occupi dello sviluppo del territorio partendo da un’attrattività di fondo che è il patrimonio archeologico. È fondamentale che 44 sindaci abbiano deliberato l’approvazione sia del progetto che della richiesta di finanziamento”. Conclude il professore e responsabile segreteria dell’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale Renato Di Gregorio.

s
TAG:asceaCilentomichele cammarano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.