Attualità

Camerota, Comune istituisce nuove aree sosta per l’estate 2024

Il Comune ha individuato delle nuove aree da adibire a parcheggi durante il periodo estivo, in cui si assiste ad un considerevole aumento della popolazione

Antonio Pagano

12 Maggio 2024

Parcheggio a pagamento

Il Comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta, ha individuato delle nuove aree da adibire a parcheggi durante il periodo estivo, in cui si assiste su tutto il territorio comunale ad un considerevole incremento della popolazione. I provvedimenti adottati dall’ Amministrazione hanno l’intento di fornire nuove soluzioni di mobilità pubblica e riordino del sistema pubblico della sosta e del servizio di gestione dei parcheggi nel territorio comunale.

Ecco le aree di sosta a tariffa agevolata 

L’Ente ha deciso di istituire ed adibire ad aree per stalli di sosta stagionali numerati a tariffa agevolata:

  • aree di sosta esterne alla carreggiata alla frazione Licusati, ferma restando l’eventuale autorizzazione provinciale di competenza, individuate lungo via Cavalier Gallo e via Domenicantonio De Luca da potersi destinare in parte ad area di sosta per 10 posti;
  • le aree in capo al Comune di Camerota individuate al foglio 25 particelle 51 e 55 da potersi destinare in parte ad area di sosta per 64 posti;
  • una porzione di via G. Chirico nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 4 posti;
  • una porzione di via G. Lamanna nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 10 posti;
  • una porzione di via Orsini nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 9 posti;
  • una porzione di via L. Mazzei nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 44 posti;
  • una porzione delle vie Sulmona e Venezuela nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 14 posti;
  • una porzione di via Antonio Simone nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 4 posti;
  • una porzione di via Oberdan nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 16 posti;
  • una porzione di via Antonio Infantini nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 4 posti;
  • una porzione di via S. Alfonso nella frazione Marina di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 3 posti;
  • una porzione dell’area in capo al Comune di Camerota individuata in catasto al foglio 25 particella 144 (cortile scuola primaria) da potersi destinare ad area di sosta per 17 posti durante il periodo di chiusura del plesso scolastico per la pausa estiva di legge;
  • una porzione dell’area in capo al Comune di Camerota individuata in catasto al foglio 25 particella 147 (cortile scuola secondaria di primo grado) da potersi destinare ad area di sosta per 14 posti durante il periodo di chiusura del plesso scolastico per la pausa estiva di legge;
  • una porzione dell’area in capo al Comune di Camerota individuata in catasto al foglio 26 particella 558 (“ex depuratore” zona Calanca) da potersi destinare ad area di sosta per 53 posti;
  • una porzione dell’area in capo al Comune di Camerota individuata in catasto al foglio 26 particella 990 (zona Porto) da potersi destinare ad area di sosta per 51 posti;
  • porzioni di aree in capo al Comune di Camerota individuate in zona Mingardo da potersi destinare ad area di sosta per 9 posti;
  • una porzione di via Marchesi Orsini nel capoluogo di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 4 posti;
  • una porzione di via Sati Uniti d’America nel capoluogo di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 4 posti;
  • una porzione di via Ponticello nel capoluogo di Camerota da potersi destinare ad area di sosta per 2 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dalla sig.ra Maria Di Fluri sito in Camerota al foglio n. 25 p.lle nn. 2395 – 2390 – 2346 da potersi destinare ad area di sosta per 13 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dal sig. Augustin D’Onofrio sito in Camerota al foglio n. 26 p.lla n. 642 da potersi destinare ad area di sosta per 30 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dalla sig.ra Rosalba Riccio sito in Camerota al foglio n. 25 p.lla n. 2427 da potersi destinare ad area di sosta per 7 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dalla sig.ra Luisa Infantini sito in Camerota al foglio n. 25 p.lla n. 2553 da potersi destinare ad area di sosta per 18 posti.

Il Comune ha deciso inoltre di istituire ed adibire ad aree di sosta a pagamento stagionali le seguenti zone:

  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dal sig. Sandro Giuliani sito in Camerota al foglio n. 24 p.lle nn. 965 – 548 da potersi destinare ad area di sosta per 300 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dal sig. Bruno Riccio sito in Camerota al foglio n. 28 p.lle nn. 993 – 994 da potersi destinare ad area di sosta per 150 posti;
  • la porzione di terreno messo a disposizione dell’Ente dal sig. Roberto Cammarano sito in Camerota al foglio n. 28 p.lle nn. 993 – 994 – 962da potersi destinare ad area di sosta per 50 posti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home