Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Blocco ai fondi di sviluppo e coesione: a rischio anche il Giffoni Film Festival

La nota del patron del Giffoni Film Festival. Pericolo per l'iniziativa

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 25 Gennaio 2024
Condividi
Claudio Gubitosi

«Carissime amiche ed amici, con 54 anni di onorata storia e tra le più belle avventure creative del mondo, quest’anno rischiamo seriamente di annullare e compromettere le nostre attività». È questa la frase di apertura della dichiarazione rilasciata da Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Film Festival. Gubitosi si sta battendo, in questi giorni, contro il blocco dell’assegnazione dei Fondi di Coesione al Sud Italia. Un ostacolo, questo, posto dal Governo italiano e dal Ministero per le politiche di coesione che fa capo al Ministro Fitto.

Come afferma Gubitosi, tra i fondi di Coesione sono compresi anche tutti quei finanziamenti che sarebbero destinati alla cultura e alle attività produttive che ad essa sono legate. Tra queste è compreso anche il Giffoni Film Festival che, da ormai 54 anni, nei mesi tra novembre e gennaio, lavora per portare a termine tutti i progetti entro luglio, periodo in cui solitamente si tiene il Festival. Ma quest’anno è diverso, poiché «siamo ormai a febbraio e non ci è dato sapere quanto e quando la Regione Campania potrà disporre di queste risorse per poterle poi assegnare alle varie realtà culturali regionali».

Una situazione che pone a rischio innumerevoli organizzazioni culturali e, soprattutto, penalizza il territorio del Mezzogiorno e della Campania che ha lavorato «per anni affinché la creatività e il sapere potessero portare benefici ai cittadini, lavoro per i giovani, benessere e felicità». L’appello del Direttore Gubitosi si unisce alle azioni del Governatore della Campania, De Luca, che il 22 gennaio, ha presentato un esposto-denuncia contro il Ministro Raffaele Fitto, al fine di ottenere uno sblocco dei fondi destinati al Sud. Una situazione di criticità e di stallo che vede questi finanziamenti ormai bloccati da circa un anno e mezzo.

Gubitosi, nel suo affermare la propria posizione attiva nella battaglia contro lo sblocco immediato dei Fondi, ha messo in luce la necessità che questa venga condivisa da tutti gli operatori culturali. Perché il rischio di bloccare la cultura nel Sud è veramente serio. Nel frattempo, il Direttore si è rivolto alla platea del Giffoni Film Festival, invitando alla condivisione e al far sentire la propria voce «per uscire da questa palude».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.