Politica

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Silvana Scocozza

3 Settembre 2025

Municipio Battipaglia

La Giunta Comunale di Battipaglia, guidata dalla sindaca Cecilia Francese, ha approvato una delibera per la tutela ambientale: misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano. La Giunta Comunale, infatti, su proposta dell’Assessore Vincenzo Chiera, ha approvato una delibera che definisce nuovi indirizzi in materia di tutela ambientale, con l’adozione di misure volte alla protezione dell’ecosistema costiero e fluviale. L’iniziativa, già annunciata nei giorni scorsi, conferma l’impegno dell’Amministrazione guidata dalla sindaca Cecilia Francese per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

InfoCilento - Canale 79

Obiettivi e principi della delibera

La delibera individua come elementi fondamentali: Sviluppo sostenibile; Difesa del suolo, delle acque e dell’aria; Tutela delle risorse naturali e paesaggistiche; Salvaguardia ambientale; Contrasto ai cambiamenti climatici.

Misure per la costa e il litorale battipagliese

Gli uffici comunali sono stati incaricati di adottare azioni specifiche per la tutela dell’ecosistema costiero e fluviale. È stato inoltre richiesto agli Enti competenti di vietare, entro le 12 miglia territoriali dallo specchio d’acqua antistante il litorale battipagliese, la realizzazione di attività produttive intensive di acquacoltura o similari, al fine di proteggere il già fragile ecosistema marino.

Salvaguardia degli habitat costieri e dunali

La delibera prevede l’avvio di interventi nelle aree demaniali del territorio cittadino, in collaborazione con le associazioni di volontariato, per la tutela degli habitat costieri e dunali. In queste zone, soprattutto nel periodo estivo, sono presenti specie protette come:

Il fratino (Charadrius alexandrinus); il corriere piccolo (Charadrius dubius); la tartaruga caretta (Caretta caretta), che anche quest’anno ha nidificato sull’arenile battipagliese

Interventi sul Fiume Tusciano

Per il Fiume Tusciano, è stata ribadita la necessità di favorire l’ecosistema fluviale attraverso: controllo sull’abbandono dei rifiuti; monitoraggio degli sversamenti e prelievi d’acqua. Nel tratto urbano, in corrispondenza dei parchi pubblici, si procederà con interventi per lo sviluppo arboreo e vegetazionale, considerati strumenti efficaci per mitigare le ondate di calore, sempre più frequenti nel periodo estivo a causa dei cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Incidente a Pontecagnano: automobile si ribalta, 35enne estratto dalle lamiere e trasportato in ospedale

Grave incidente stradale a Pontecagnano. Un'auto si è ribaltata in via Mare Mediterraneo: il conducente, un uomo di 35 anni, è stato soccorso e ricoverato

Torna alla home