Attualità

Battipaglia, abbandono di rifiuti: trasgressori individuati e sanzionati grazie alle fototrappole

Abbandono di rifiuti a Battipaglia, sono 11 le multe grazie alle foto trappole e 8 sanzioni amministrative di 150 euro per il mancato rispetto dei giorni, degli orari e per errato conferimento di rifiuti solidi urbani.

Silvana Scocozza

7 Settembre 2024

Battipaglia, abbandono rifiuti

Abbandono di rifiuti a Battipaglia, sono 11 le multe grazie alle foto trappole e 8 sanzioni amministrative di 150 euro per il mancato rispetto dei giorni, degli orari e per errato conferimento di rifiuti solidi urbani. Era diventato un fenomeno insopportabile e l’abbandono incondizionato dei rifiuti in ogni angolo del paese, una questione da debellare. E così grazie all’installazione di foto trappole, gestite dalla Polizia Locale, in luoghi strategici della città dove generalmente insistono micro discariche sono stati elevati verbali di 500 euro per abbandono indiscriminato di rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

I trasgressori sono stati individuati e sanzionati grazie alle immagini video

È questo l’effetto dell’iniziativa dell’Amministrazione Comunale che ha avviato un’azione di contrasto a questo fenomeno. Oltre all’uso delle fototrappole, grazie alle Guardie Ambientali Volontarie, sono state elevate 8 sanzioni amministrative di 150 euro per il mancato rispetto dei giorni, degli orari e per errato conferimento di rifiuti solidi urbani.

Il commento

«In un caso particolare – ha avuto modo di commentare la Sindaca Cecilia Francese -, una persona è stata sanzionata due volte e fotografata in altrettanti punti diversi ad abbandonare rifiuti in strada. Si tratta di una pratica indecorosa che stiamo cercando di debellare grazie a queste azioni mirate. Una città viene mantenuta pulita soprattutto grazie al senso civico dei cittadini».

Il report della Polizia Locale si riferisce al periodo dal 26 luglio al 31 agosto scorso. I controlli proseguono senza sosta, così come l’impegno dell’Amministrazione per determinare condizioni di maggiori e più efficienti servizi per i cittadini, con i dispositivi di videosorveglianza mobili che vengono continuamente posizionati in zone periferiche e a rischio.

«Il nostro obiettivo è quello di dotare Battipaglia di una vasta rete di strumenti di videosorveglianza –dice la Sindaca-, per il controllo del territorio sia per l’abbandono dei rifiuti ma anche per la sicurezza».

Le azioni congiunte dell’assessorato alla Polizia Locale e all’Ambiente, stanno dando i frutti sperati. Ma il lavoro continuerà nei prossimi mesi per combattere il fenomeno sia dell’abbandono indiscriminato di rifiuti in strada, sia per rendere più efficiente la raccolta differenziata degli RSU.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home