Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Battipaglia, 9 aprile 1969: un evento per non dimenticare

L’incontro è stato indirizzato alle scuole, per trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di quegli eventi che sconvolsero Battipaglia

A cura di Silvana Scocozza Pubblicato il 9 Aprile 2024
Condividi
Battipaglia evento

In occasione del 55° anniversario dei tragici episodi in cui persero la vita due concittadini, Carmine Citro e Teresa Ricciardi, si è svolto all’interno del Salotto Comunale, un evento per discutere di quella Eredità.

L’incontro

L’incontro è stato indirizzato alle scuole, per trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di quegli eventi che sconvolsero Battipaglia e, nei giorni successivi, fermarono l’intera Nazione in segno di solidarietà. Pochi mesi dopo le morti di Avola e pochi mesi prima dell’inizio della strategia della tensione (Milano, bomba in piazza Fontana dicembre 1969) una manifestazione pacifica determinò una repressione violenta che causò due vittime.

L’appuntamento

Nel corso dell’appuntamento è stato proiettato un estratto del documentario Battipaglia 1969 realizzato da Pino Bertucci e Luigi Perelli. Il regista, autore di opere quali “La Piovra” arrivò in città, nell’aprile del 1969, con una troupe di Unitelfilm per raccontare la vicenda dei moti di Battipaglia e da quella esperienza nacque un documentario, arricchito da ulteriori suggestioni raccolte nei mesi successivi.

Nel 2019, in occasione del 50° anniversario, avevamo invitato il Luigi Perelli a tornare a Battipaglia a offrirci la sua testimonianza di quei giorni.

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare alcuni progetti sulla conservazione digitale della Memoria, in particolare quella orale, che l’associazione Mubat sta realizzando in collaborazione con l’Amministrazione Comunale con l’Istituto Comprensivo Alfonso Gatto e con l’Istituto di Istruzione Superiore Besta Gloriosi: il progetto di Museo Digitale (TOCC), il progetto Avalanche, patrocinato dalla DG-Justice attraverso il programma European Remembrance, i progetti Erasmus+ Seas of Peace e a Memoria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.