Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 5 Settembre 2024
Condividi

Il Governo ha varato un nuovo decreto che introduce importanti novità per il settore delle concessioni balneari. Dopo anni di dibattiti e tensioni, è stato trovato un punto d’incontro tra le esigenze di aprire il mercato e la necessità di tutelare i diritti degli attuali concessionari.

Proroga e deroghe

Le concessioni balneari in essere vedranno prorogata la loro durata fino al 30 settembre 2027.

Tuttavia, il decreto prevede la possibilità di deroghe a questo termine, in presenza di “ragioni oggettive” che impediscano lo svolgimento regolare delle procedure di gara entro tale data. In questi casi, l’autorità competente potrà prorogare la concessione fino al 31 marzo 2028.

Nuove regole per le gare

Le nuove concessioni avranno una durata compresa tra i 5 e i 20 anni, un periodo ritenuto sufficiente per ammortizzare gli investimenti e garantire la continuità occupazionale. Le gare per l’assegnazione delle nuove concessioni saranno caratterizzate da criteri di valutazione che tengano conto non solo dell’offerta economica, ma anche di altri fattori, come l’esperienza pregressa nel settore e l’impegno a valorizzare il territorio.

Tutela dei concessionari uscenti

Il decreto prevede inoltre un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. Questo provvedimento è stato introdotto per tutelare gli operatori storici del settore e garantire un passaggio di consegne ordinato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image