Attualità

Autonomie scolastiche a rischi: il Tar della Campania accoglie il ricorso della Regione, ora tocca alla Corte Costituzionale

«L’accoglimento del nostro ricorso ferma la scellerata decisione del governo di tagliare scuole, risorse e personale scolastico in Campania»

Francesca Scola

31 Ottobre 2023

Aula

Non si è ancora conclusa la battaglia per la scuola tra la Regione Campania, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e quello dell’Economia e delle Finanze. Dopo la decisione del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) di accogliere il ricorso portato avanti dall’Ente regionale al fine di sospendere il decreto, sviluppato dai due ministeri sul ridimensionamento scolastico, la decisione sulla legittimità o meno di quest’ultimo spetta ora alla Corte Costituzionale.

InfoCilento - Canale 79

Il ricorso della Regione

Il ricorso era stato avviato lo scorso agosto dalla Regione Campania e richiedeva la sospensione dei criteri di definizione dell’organico per tre anni scolastici (2024-2027), poiché questa manovra avrebbe comportato un taglio di 128 autonomie scolastiche campane, di altrettanti dirigenti e direttori dei servizi generali e amministrativi. Conseguenze importanti per un territorio regionale che «necessita dell’attività educativa e di cura dei ragazzi, soprattutto nei quartieri più a rischio» ha affermato il Presidente De Luca.

Il ricorso da parte della Regione aveva come base non soltanto il dimensionamento scolastico ma anche alcune irregolarità commesse, a parere dell’ente regionale, dai due Ministeri nella fase di realizzazione della norma. Tra queste: il riconoscimento di una competenza concorrente in materia di istruzione in contrasto con la norma che assegna alla Regione la competenza in merito al dimensionamento scolastico; la violazione del principio leale di collaborazione; eccesso di potere e arbitrarietà; etc. A partire da tali presupposti il 4 ottobre, il Tar Campania si è riunito, pronunciando nella giornata del 30 ottobre la propria sentenza di illegittimità del decreto ministeriale e rimettendo la decisione alla Corte costituzionale.

Il commento

«L’accoglimento del nostro ricorso ferma la scellerata decisione del governo di tagliare scuole, risorse e personale scolastico in Campania. Questa decisione ci incoraggia a proseguire la nostra battaglia fino alla sua conclusione positiva» ha affermato De Luca. Di tutt’altro avviso sono state le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Valditara, che ha affermato l’impegno ad impugnare la sentenza, ritenendo inaccettabile «la scelta del Tar Campania di dichiararsi competente in merito ad un decreto, adottato di concerto tra due Ministeri, che reca i criteri di dimensionamento scolastico su tutto il territorio nazionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home