Attualità

Assicurazione obbligatoria per monopattini e biciclette, le novità della Riforma Rc Auto

Assicurazione obbligatoria per monopattini e biciclette, le novità della Riforma Rc Auto

Francesca Scola

5 Agosto 2023

Messe in atto le direttive di Bruxelles. Il governo introduce una Riforma Rc Auto che rende obbligatoria l’assicurazione responsabilità civile anche per monopattini e biciclette. Una normativa di cui si è discusso durante il Consiglio dei ministri, tenutosi nella serata del 3 agosto. Nella riunione Adolfo Arso, titolare delle Imprese e del Made in Italy, ha esposto il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea in materia di Rc Auto. L’Italia, a seguito delle direttive e delle mancate indicazioni da parte del Parlamento Europeo, ha scelto di estendere l’obbligatorietà dell’assicurazione anche ai monopattini elettrici e alle bici elettriche (ovvero tutti i dispositivi elettrici leggeri). Restrizioni sui monopattini erano state già annunciate dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che intendeva normarne la circolazione.

InfoCilento - Canale 79

Le info utili per le assicurazioni

Le assicurazioni, tuttavia, interesseranno principalmente i privati e difficilmente le compagnie di noleggio. La riforma non riguarderà soltanto la comprimibilità. L’obbligo di assicurare il veicolo sarà necessario a prescindere dal terreno su cui viene utilizzato, dal fatto che sia fermo o in movimento e dalla possibilità di accedere a zone soggette a restrizioni. Quindi l’obbligatorietà sarà estesa anche a veicoli utilizzati negli aeroporti e nelle stazioni. Parimenti è stato previsto un rafforzamento dello strumento che consente ai consumatori di confrontare gratuitamente i prezzi, le tariffe e le condizioni di contratto delle imprese di assicurazione.

I termini di sospensione

Lo strumento è consultabile sui siti internet dell’Invass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e del Ministero. Chiare sono anche le direttive riguardanti la sospensione volontaria dell’assicurazione da parte dei clienti, che diventerà un obbligo da parte della società. Il termine di sospensione potrà essere prorogato diverse volte, ma non potrà durare più di nove mesi, rispetto all’annualità di dodici.

La riforma è stata introdotta per far fronte all’aumento del numero di incidenti e vittime che hanno visto coinvolti questi mezzi di micromobilità urbana. Nel 2022, infatti, le vittime di questa tipologia di incidenti sono state 16, un incremento del 77,8% rispetto al 2021. Secondo i dati dell’Aspas (Associazione dei sostenitori della polizia stradale), nei weekend sono stati 57 gli incidenti in monopattini e biciclette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home