La Chiesa diocesana si appresta a vivere un appuntamento di grande rilievo per l’inizio dell’Anno Pastorale: l’Assemblea annuale, in programma nei giorni 13 e 14 ottobre 2025. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 17:00 presso il suggestivo Cine-Teatro “La Provvidenza” a Vallo della Lucania, confermandosi un momento cruciale di confronto e crescita per tutta la comunità.
Il tema scelto per questa edizione è di stringente attualità e profonda risonanza etica e sociale: “A.I. e bene comune: prospettive teologiche, pedagogiche e pastorali”. L’obiettivo è chiaro: riflettere con discernimento sulle sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale (A.I.) introduce nella vita cristiana, nella missione della Chiesa e nell’assetto della società intera.
La teologia morale incontra le nuove tecnologie
La prima giornata dell’Assemblea, lunedì 13 ottobre, sarà interamente dedicata all’analisi e all’approfondimento teologico. Ospite d’eccezione sarà p. René Micallef, S.J., docente di Teologia Morale presso la prestigiosa Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Il contributo del relatore sarà fondamentale per avviare una riflessione che, come anticipato, offrirà una lettura teologica e morale delle nuove tecnologie. L’intervento mirerà ad aiutarci a discernere il loro impatto sul bene comune e sul nostro agire pastorale, fornendo una bussola etica per orientarsi nell’era dell’A.I.
Mandato agli operatori: conclusione e impegno pastorale
L’Assemblea giungerà alla sua conclusione nella giornata di martedì 14 ottobre con un momento di grande significato spirituale e comunitario: il rito del Mandato agli Operatori Pastorali.
Questo atto solenne rappresenta il culmine dell’incontro, durante il quale la Chiesa diocesana conferirà ufficialmente il mandato a tutti coloro che sono chiamati a esercitare il proprio servizio pastorale. Il rito ribadirà l’impegno degli operatori nelle comunità parrocchiali e nelle diverse realtà ecclesiali, sancendo l’inizio effettivo dell’Anno Pastorale.