Curiosità

Arriva Settembre, un mese di transizione tra estate ed autunno

Arriva settembre, ecco le curiosità di questo nuovo mese che ci accompagna all'autunno

Fiorenza Di Palma

2 Settembre 2024

Settembre

Il nome “settembre” deriva dal latino september, che significa “sette”, poiché era il settimo mese del calendario romano che iniziava a marzo. Nel corso della storia, settembre ha visto numerosi eventi significativi. Ad esempio, il 20 settembre 1870, le truppe italiane occuparono Roma, segnando un passo cruciale verso l’unificazione d’Italia. Inoltre, l’8 settembre 1943, fu annunciato l’armistizio di Cassibile tra l’Italia e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

InfoCilento - Canale 79

Curiosità di Settembre

Settembre è un mese di transizione tra l’estate e l’autunno. Durante questo mese cade l’equinozio d’autunno, quando la durata del giorno e della notte è uguale. Nell’antica Roma, settembre era dedicato ai festeggiamenti per Giove Capitolino, con balli, canti e parate militari. Inoltre, nel calendario celtico e neopagano, l’equinozio d’autunno è conosciuto come Mabon, un periodo di raccolto e riflessione.

Proverbi di Settembre

I proverbi di settembre riflettono la saggezza popolare e le osservazioni stagionali. Eccone alcuni:

  • “Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina”.
  • “La pioggia di settembre è veleno per l’uva”.
  • “Settembre caldo e asciutto, maturare fa ogni frutto”.
  • “Quando canta la cicala in settembre, non comprare grano da vendere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home