• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Approvata la legge sulla tutela della bande musicali, Matera: “Un grande riconoscimento per un patrimonio identitario della Campania”

Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Marzo 2025
Condividi
Corrado Matera

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Corpi delle Majorettes”, presentata dal consigliere regionale Corrado Matera. Si tratta di un risultato importante, che rappresenta un riconoscimento concreto per una tradizione culturale profondamente radicata nel tessuto sociale delle comunità campane.

Il commento

Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità. “Questa legge -ha sottolineato Corrado Matera nell’intervento che ha preceduto l’approvazione- rappresenta un atto doveroso verso i tanti musicisti, maestri, appassionati e volontari che, con impegno e passione, tengono viva una delle espressioni culturali più autentiche dei nostri territori. La banda musicale è molto più di una manifestazione artistica: è identità, è aggregazione, è formazione, è trasmissione di valori tra generazioni”.

La proposta di legge nasce da un lavoro di ascolto e confronto che il consigliere Matera ha avviato a partire da giugno 2023. Da allora, numerosi sono stati gli incontri, le audizioni e i contributi arrivati dal territorio per costruire un provvedimento condiviso e partecipato.

“Ho avuto modo di constatare personalmente -ha aggiunto Matera- quanto sia viva e radicata la cultura bandistica in Campania, anche grazie all’impegno di tantissime realtà locali. In alcuni comuni del salernitano, anche quelli più piccoli come ad esempio Salvitelle, quasi ogni casa custodisce uno strumento musicale. In altri comuni sono presenti addirittura tre bande musicali, e in diversi territori sono nati spontaneamente musei dedicati a questa tradizione”.

Tra i punti qualificanti della legge

–L’istituzione dell’Albo Regionale delle Bande Musicali e dei Corpi delle Majorettes, presso la Direzione Generale dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo;

–la creazione della Giornata regionale delle Bande Musicali, che sarà celebrata ogni anno nell’ultimo sabato di maggio, con eventi, dibattiti, convegni e mostre;

–l’erogazione di contributi annuali a favore dei gruppi iscritti all’Albo, destinati all’acquisto e alla manutenzione di strumenti musicali, all’organizzazione di eventi, concorsi bandistici e progetti di ricerca;

–un sistema di monitoraggio e valutazione degli effetti della legge, che ha una dotazione finanziaria di 300mila euro annui.

La Banda musicale come richiamo nazionale

“Con questa legge -ha evidenziato Corrado Matera- la Regione Campania riafferma il valore culturale, sociale e educativo della musica in una società che rischia sempre più spesso l’isolamento e la frammentazione. Le bande musicali rappresentano un presidio di comunità, un luogo di crescita condivisa e un’opportunità per i giovani. Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale GennaroOliviero, la presidente Fiola, i colleghi consiglieri e tutte le persone che hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Un particolare ringraziamento voglio inoltre rivolgerlo all’avvocato Michele Toriello e ai maestri che mi hanno incoraggiato e accompagnato nella redazione di questa proposta di legge. Auspico -ha concluso il consigliere regionale originario del Vallo di Diano- che la Giornata delle Bande Musicali possa diventare anche un evento di richiamo nazionale, magari con la partecipazione di personalità autorevoli come il Maestro Riccardo Muti”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bande musicalicorrado materalegge
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.