• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: per Sinistra Italiana una grande opera, ma con troppe ombre

Sinistra Italiana Eboli denuncia: un progetto incompleto e dannoso per il territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Febbraio 2025
Condividi
Linea ferroviaria campagna

L’inaugurazione del cantiere per i lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, celebrata con entusiasmo da politici locali e nazionali, nasconde una realtà ben più complessa e problematica. Sinistra Italiana Eboli, in un comunicato stampa, denuncia le numerose criticità di un progetto che rischia di essere uno spreco di denaro pubblico e di avere un impatto devastante sul territorio.

Un progetto ridimensionato e senza visione

L’attuale progetto, evidenziano dal circolo, riguarda solo la tratta Battipaglia-Romagnano al Monte, un tratto di appena 35 km, mentre il resto del tracciato, incluso il lotto zero Sarno-Eboli, risulta fermo o addirittura scomparso dai piani. Questa riduzione, secondo Sinistra Italiana, rende l’opera incompleta e priva di una visione strategica per il Mezzogiorno.

Finanziamenti incerti e dirottamento di risorse

Mentre il tratto Battipaglia-Romagnano al Monte è finanziato con fondi del PNRR, il resto dell’opera dipende da finanziamenti non ancora identificati. Sinistra Italiana critica il dirottamento di risorse pubbliche verso il Ponte sullo Stretto di Messina, mettendo a rischio la realizzazione dell’intera linea ferroviaria.

Impatto devastante sul territorio ebolitano

L’opera per il partito avrà un impatto drammatico sulle comunità locali, con circa 50 famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni e numerose aziende che dovranno delocalizzare. La chiusura di strade fondamentali, evidenziano, aggraverà la viabilità locale, senza offrire alternative concrete.

Uno spreco di denaro pubblico con gravi effetti ambientali

Sinistra Italiana definisce l’investimento di 2 miliardi di euro per una tratta ferroviaria che attraversa aree scarsamente popolate come uno spreco di risorse pubbliche. L’impatto ambientale, inoltre, non è stato ancora completamente valutato, generando ulteriori preoccupazioni.

Di qui la richiesta di una revisione completa del progetto, con una visione più funzionale e sostenibile che risponda realmente alle esigenze del Sud Italia.

TAG:alta velocitàeboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sottopasso ferroviario Villammare

Villammare: al via i lavori per la canalizzazione delle acque nei pressi del sottopasso ferroviario, lavori per 140mila euro

I lavori, della durata di 90 giorni per un importo di circa…

Lavori in corso

Lavori di messa in sicurezza del versante roccioso: chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea

L’ultimazione dell’intero intervento è prevista entro la prossima primavera

Novi Velia: conclusa la stagione dei pellegrinaggi al Santuario della Madonna del monte

La giornata ha segnato anche la chiusura di una delle chiese giubilari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.