Almanacco

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre è il 249º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 116 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto accadere eventi epocali, ha segnato la nascita e la scomparsa di figure di rilievo mondiale, e ospita una giornata internazionale dedicata ai diritti umani.

Santi celebrati

  • San Zaccaria, profeta biblico
  • Sant’Onesiforo, discepolo di San Paolo
  • San Magno di Füssen, abate
  • Santa Consolata di Reggio Emilia, martire
  • San Cagnoaldo di Laon, vescovo
  • Santa Bega, badessa
  • Santi Donaziano, Presidio, Mansueto e compagni, martiri

Nati il 6 settembre (italiani e stranieri)

  • Andrea Camilleri (1925), scrittore e regista italiano
  • Roger Waters (1943), musicista britannico, cofondatore dei Pink Floyd
  • Idris Elba (1972), attore britannico
  • Dolores O’Riordan (1971), cantante irlandese dei Cranberries
  • Giovanni Fattori (1825), pittore italiano, esponente dei Macchiaioli
  • John Dalton (1766), chimico e fisico inglese, fondatore della teoria atomica
  • Go Nagai (1945), fumettista giapponese, creatore di Mazinga
  • Stefano Buffagni (1983), politico italiano
  • Colapesce (1983), cantautore italiano
  • Thyago Alves (1984), attore brasiliano
  • Tormento (1975), rapper italiano

Morti il 6 settembre (italiani e stranieri)

  • Luciano Pavarotti (2007), tenore italiano
  • Akira Kurosawa (1998), regista giapponese
  • Jean-Paul Belmondo (2021), attore francese
  • Solimano il Magnifico (1566), sultano ottomano
  • Sully Prudhomme (1907), poeta francese, primo Nobel per la Letteratura
  • Burt Reynolds (2018), attore statunitense

Eventi storici del 6 settembre

  • 1522: La nave “Victoria” della spedizione di Magellano completa la prima circumnavigazione del globo.
  • 1901: L’anarchico Leon Czolgosz spara al presidente statunitense William McKinley, che morirà otto giorni dopo.
  • 1906: Gandhi conia il termine “Satyagraha”, dando inizio alla filosofia della resistenza non violenta.
  • 1939: Il Sudafrica dichiara guerra alla Germania nazista.
  • 1941: La Germania impone l’obbligo della Stella di David agli ebrei sopra i sei anni nei territori occupati.
  • 1972: Fallisce il tentativo di liberazione degli ostaggi israeliani alle Olimpiadi di Monaco; muoiono 11 atleti.
  • 1983: L’URSS ammette l’abbattimento del volo civile Korean Air 007.
  • 1991: L’Unione Sovietica riconosce l’indipendenza dei Paesi Baltici.
  • 2000: Inizia il Millennium Summit delle Nazioni Unite a New York.

Giornata mondiale

Il 6 settembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Abolizione delle Mutilazioni Genitali Femminili, istituita per sensibilizzare contro questa grave violazione dei diritti umani.

Curiosità sui nati

  • Andrea Camilleri, nato il 6 settembre 1925, ha pubblicato il primo romanzo del commissario Montalbano a 69 anni, dimostrando che il successo può arrivare anche tardi.
  • Roger Waters, nato nel 1943, ha scritto “The Wall” ispirandosi alla sua esperienza personale di isolamento durante i tour.
  • John Dalton, nato nel 1766, era daltonico: ironicamente, il disturbo prende il nome proprio da lui.

Citazione

“La nonviolenza è la più grande forza a disposizione dell’umanità.” — Mahatma Gandhi

Condividi
Pubblicato da