Almanacco

Almanacco del 6 Settembre

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti il 6 settembre. Un viaggio nel tempo per conoscere meglio questa giornata.

Redazione Infocilento

6 Settembre 2024

Luciano Pavarotti

Il 6 settembre è il 249º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 250º negli anni bisestili). Mancano 116 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • San Zaccaria: Profeta biblico, penultimo dei profeti minori dell’Antico Testamento. Predisse il ritorno del popolo dall’esilio nella terra promessa e l’arrivo di un re di pace.
  • Sant’Onesiforo: Discepolo di San Paolo, menzionato nelle lettere paoline come un fedele collaboratore e martire.
  • San Magno di Füssen: Abate e missionario del VII secolo, noto per la sua opera di evangelizzazione in Baviera.

Nati il 6 settembre

  • Andrea Camilleri (1925-2019): Scrittore e regista italiano, nato a Porto Empedocle. È noto per aver creato il personaggio del commissario Montalbano, protagonista di una serie di romanzi polizieschi di grande successo.
  • Roger Waters (1943): Musicista e compositore britannico, nato a Great Bookham. È uno dei membri fondatori dei Pink Floyd, band rock di fama mondiale, e autore di molti dei loro testi più celebri.
  • Idris Elba (1972): Attore e produttore cinematografico britannico, nato a Londra. È noto per i suoi ruoli in serie TV come “Luther” e film come “Thor” e “Pacific Rim”.

Morti il 6 settembre

  • Luciano Pavarotti (1935-2007): Tenore italiano, nato a Modena. È stato uno dei più celebri cantanti lirici del XX secolo, noto per la sua voce potente e per le sue interpretazioni di opere come “La Bohème” e “Turandot”.
  • Akira Kurosawa (1910-1998): Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo. È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, noto per film come “I sette samurai” e “Rashomon”.
  • Jean-Paul Belmondo (1933-2021): Attore francese, nato a Neuilly-sur-Seine. È stato una delle icone del cinema francese, noto per i suoi ruoli in film come “Fino all’ultimo respiro” e “Il clan dei marsigliesi”.

Evento storico

  • 1522 – Prima circumnavigazione del globo: La nave “Victoria”, una delle navi della spedizione di Ferdinando Magellano, ritorna a Sanlúcar de Barrameda, in Spagna, completando la prima circumnavigazione del globo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home