Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Almanacco del 29 Luglio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 29 Luglio

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti il 29 luglio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Luglio 2024
Condividi
Santa Marta

Il 29 luglio è il 210º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 211º negli anni bisestili). Mancano 155 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Santa Marta di Betania: Sorella di Lazzaro e Maria, è una figura biblica nota per la sua ospitalità verso Gesù. È venerata come patrona delle casalinghe e dei cuochi.
  • San Lazzaro di Betania: Fratello di Marta e Maria, noto per essere stato risuscitato da Gesù. È venerato come santo nella Chiesa cattolica.
  • Santa Maria di Betania: Sorella di Marta e Lazzaro, è ricordata per aver ascoltato gli insegnamenti di Gesù.

Nati il 29 luglio

  • Benito Mussolini (1883-1945): Politico e dittatore italiano, fondatore del fascismo. Governò l’Italia dal 1922 al 1943, instaurando un regime totalitario.
  • Alexis de Tocqueville (1805-1859): Politologo e storico francese, autore del celebre “La democrazia in America”. È considerato uno dei più importanti pensatori politici del XIX secolo.
  • Fernando Alonso (1981): Pilota di Formula 1 spagnolo, due volte campione del mondo. È noto per la sua abilità e determinazione in pista.
  • Mikis Theodorakis (1925-2021): Compositore greco, autore di celebri colonne sonore come quella del film “Zorba il greco”. È stato anche un attivista politico.

Morti il 29 luglio

  • Vincent van Gogh (1853-1890): Pittore olandese, uno dei più celebri artisti della storia. Le sue opere, come “Notte stellata” e “I girasoli”, sono tra le più riconoscibili e amate al mondo.
  • Umberto I di Savoia (1844-1900): Re d’Italia dal 1878 al 1900. Fu assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci a Monza.
  • Robert Schumann (1810-1856): Compositore tedesco, uno dei principali esponenti del romanticismo musicale. Le sue opere includono sinfonie, concerti e musica da camera.
  • Roberto Calasso (1941-2021): Scrittore ed editore italiano, noto per la sua opera “Le nozze di Cadmo e Armonia” e per il suo lavoro alla casa editrice Adelphi.

Evento storico

  • 1900 – Assassinio di Umberto I di Savoia: Il re d’Italia Umberto I viene assassinato a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia italiana.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.