Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 23 novembre

Oggi si festeggia San Clemente I Romano. Protettore di bambini, cappellai, barcaioli, battellieri, gondolieri, lapicidi, marinai, marmisti e scalpellini

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 23 Novembre 2024
Condividi
Papa Clemente

Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano, con 38 giorni rimanenti alla fine dell’anno.

Principali Santi del Giorno

San Clemente I: Papa e martire, venerato come uno dei primi papi della Chiesa cattolica.

San Colombano: Abate e missionario irlandese, noto per aver diffuso il cristianesimo in Europa occidentale.

Santa Felicita: Martire romana, ricordata per la sua fede e il suo sacrificio.

Principali Personaggi Famosi Nati in Questo Giorno

Miley Cyrus (1992): Cantante pop e attrice statunitense, famosa per il suo ruolo in “Hannah Montana” e per una carriera musicale di successo.

Otto I il Grande (912): Re di Germania e Imperatore del Sacro Romano Impero, noto per la sua espansione territoriale e la sua influenza politica.

Prospero Alpini (1553): Botanico e medico italiano, noto per i suoi studi sui palmizi e le piante medicinali.

Principali Personaggi Famosi Morti in Questo Giorno

Roald Dahl (1990): Scrittore britannico, celebre per i suoi libri per bambini come “Charlie e la fabbrica di cioccolato” e “Matilda”.

Thomas Tallis (1585): Compositore inglese, noto per le sue opere di musica sacra durante il Rinascimento.

Jagadish Chandra Bose (1937): Fisico indiano, pioniere nello studio delle onde radio e ottiche.

Evento Storico

Il 23 novembre 1980, un devastante terremoto colpì l’area dell’Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Sono da poco passate le 19,30 quando si avvertì una scossa di magnitudo 6.9. Novanta interminabili secondi che radono al suolo interi paesi dell’Irpinia, portando morte e distruzione per un’area di 17mila chilometri quadrati, compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.