Il 23 febbraio è una data ricca di eventi significativi e di nascite di grandi personalità. Scopriamo insieme cosa è successo in questo giorno.
1455: La Bibbia di Gutenberg inaugura l’età del libro. Prima di questa data il libro era qualcosa di raro e accessibile solo a pochi. Grazie all’ingegno di un tipografo tedesco, Johann Gutenberg, il libro divenne il principale strumento di diffusione della cultura, ampliando enormemente l’accesso alla conoscenza. La Bibbia di Gutenberg fu il primo libro stampato con caratteri mobili.
1965: Vito Schifani. Nato a Palermo e morto a Capaci nel 1992, era un agente di Polizia della scorta di Giovanni Falcone, rimasto ucciso nella strage di Capaci. Schifani guidava la prima delle tre auto che accompagnavano il giudice Falcone.
1983: Simona Molinari. Voce intensa e ritmi swing fanno di lei un’artista tra le più raffinate della nuova generazione. Napoletana di nascita, ma aquilana d’adozione, visto che risiede da sempre nel capoluogo abruzzese, Molinari ha conquistato il pubblico con la sua musica e le sue esibizioni.
1989: Arianna Barbieri. Nata a Camposampiero, Padova, è un’ex nuotatrice, specializzata nel dorso. In occasione degli Europei di nuoto di Debrecen, Ungheria, nel maggio 2012, ha vinto 3 medaglie, dimostrando il suo talento in vasca.
2014: Reparto numero 6. Questa settimana consigliamo la lettura del libro “Reparto numero 6”, dello scrittore russo Anton Čechov. È sicuramente uno dei più famosi racconti dell’autore. In un reparto ospedaliero, Čechov racconta con grande maestria la follia e la vita dei suoi pazienti.
1855: Carl Friedrich Gauss. Ricordato come il più grande matematico della modernità, i suoi studi hanno influito profondamente sull’evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Nato a Braunschweig, Germania, Gauss è celebre per i suoi contributi alla teoria dei numeri e alla geometria.
1965: Stan Laurel. Un genio assoluto della comicità, di cui fu un innovatore nella fisicità e nel linguaggio, entrando nella storia del cinema con il celebre duo Stanlio & Ollio. Nato in Inghilterra, Laurel ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema comico.