Il 2 novembre è un giorno dedicato alla memoria e alla riflessione. La Chiesa celebra la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, mentre la storia registra eventi significativi e nascite illustri. È una data che unisce il ricordo dei morti alla vitalità di chi ha lasciato un segno nel mondo.
Santi celebrati
- Commemorazione di tutti i fedeli defunti (Festa dei Morti)
- Santi Acindino, Pegasio, Aftonio, Elpidiforo, Anempodisto e compagni (martiri in Persia)
Nati il 2 novembre
- Maria Antonietta (1755), regina di Francia
- George Boole (1815), matematico e logico britannico
- Burt Lancaster (1913), attore statunitense
- Stefano D’Orazio (1948), batterista e paroliere italiano, membro dei Pooh
- David Schwimmer (1966), attore statunitense
- Nelly (1974), rapper statunitense
- Gigi Di Biagio (1971), ex calciatore e allenatore italiano
Morti il 2 novembre
- Pier Paolo Pasolini (1975), poeta, regista e intellettuale italiano
- Diofanto di Alessandria (circa 250), matematico greco antico
- James Thurber (1961), scrittore e umorista statunitense
- Irène Joliot-Curie (1956), chimica francese, premio Nobel
- Hal Roach (1992), produttore cinematografico statunitense
Eventi storici del 2 novembre
- 1898: Nasce il cheerleading grazie a Johnny Campbell all’Università del Minnesota
- 1917: Dichiarazione Balfour, il governo britannico sostiene la creazione di una “dimora nazionale” per il popolo ebraico in Palestina
- 1975: Pier Paolo Pasolini viene assassinato all’Idroscalo di Ostia
- 2000: Viene lanciata la prima missione permanente sulla Stazione Spaziale Internazionale (Expedition 1)
- 2013: Viene inaugurato il Museo delle Scienze di Trento (MUSE), progettato da Renzo Piano
Giornata mondiale
- Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti
Curiosità sui nati
- George Boole, nato il 2 novembre 1815, è considerato il padre della logica matematica moderna: il suo “algebra booleana” è alla base dell’informatica.
- Maria Antonietta, nata nel 1755, fu l’ultima regina di Francia prima della Rivoluzione: il suo nome è ancora oggi simbolo di sfarzo e decadenza.
- Burt Lancaster, nato nel 1913, fu acclamato per la sua versatilità, passando dal cinema d’azione al dramma con eleganza e intensità.
Citazione
“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo.” — Sant’Agostino


