• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allerta truffe a Centola: il Comune lancia l’appello per proteggere gli anziani

Il Comune di Centola avvisa la cittadinanza su crescenti episodi di truffe ai danni degli anziani, inclusi i casi del "falso carabiniere" e del "falso nipote"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Giugno 2025
Condividi
Truffa

Dopo il comune di Camerota, anche il vicino comune di Centola ha emesso un avviso importante alla cittadinanza, invitando a prestare la massima attenzione a una serie di truffe che stanno circolando nel territorio, con un’attenzione particolare rivolta alle persone anziane. L’amministrazione comunale intende informare e sensibilizzare i residenti sui pericoli di queste frodi, che spesso colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le tecniche dei truffatori: dal “falso carabiniere” al “falso nipote”

Le segnalazioni raccolte dal Comune di Centola descrivono due principali tipologie di frode. La prima è la “truffa del falso carabiniere”: i malviventi si presentano, telefonicamente o di persona, fingendosi membri delle forze dell’ordine. Con un tono allarmato, riferiscono che un familiare (spesso un nipote o un figlio) è stato coinvolto in un incidente o in un grave problema legale, e che per evitare l’arresto o una denuncia è necessaria una consegna immediata di denaro o oggetti di valore.

Il Comune di Centola sottolinea che “Le forze dell’ordine non chiedono mai denaro ai cittadini, né telefonicamente né di persona.” La seconda tecnica diffusa è la “truffa del falso nipote”: i truffatori contattano le vittime fingendosi un parente, spesso alterando la voce per giustificare il cambiamento (ad esempio, a causa di un raffreddore). Durante la conversazione, il finto nipote dichiara di trovarsi in difficoltà economica o in pericolo, chiedendo urgentemente del denaro. In questi casi, il Comune di Centola raccomanda: “Non fidatevi! Chi riceve queste chiamate deve verificare l’identità del familiare con una telefonata diretta o contattando altri parenti.”

Leggi anche:

Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997
A Castellabate il Premio Nazionale Antonio Pianese 2025: i protagonisti dell’impegno civile e sociale
Stazione di Pisciotta-Palinuro inaccessibile ai disabili: il sindaco diffida i vertici di Ferrovie dello Stato

Consigli utili per difendersi e prevenire le frodi

Per contrastare questi tentativi di frode, il Comune di Centola ha diffuso un decalogo di consigli pratici per la cittadinanza, in particolare per gli anziani:

– Non aprire la porta a sconosciuti, anche se indossano una divisa o mostrano un tesserino. È fondamentale verificare sempre l’identità chiamando il 112.
– Non consegnare mai denaro, gioielli o informazioni personali a sconosciuti, sia di persona che al telefono.
– In caso di telefonate sospette, riagganciare immediatamente e contattare le forze dell’ordine o un familiare.
– Parlare con amici, parenti e vicini per diffondere queste informazioni, soprattutto per tutelare gli anziani che vivono soli.
– Il Comune di Centola ribadisce l’importanza della collaborazione e della solidarietà: “Aiutiamo insieme i nostri anziani a non cadere vittime di persone senza scrupoli. La sicurezza e la solidarietà sono responsabilità di tutti.”

Per qualsiasi dubbio o situazione sospetta, l’invito è a contattare immediatamente il 112.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:centolaCilentotruffa falso nipote
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Capannone amianto

Amianto a Salerno: allarme CODACONS per il capannone pericolante nell’area ASI

Il CODACONS Campania lancia l'allarme per un capannone dismesso con coperture in…

Truffe agli anziani

Torna l’allarme truffe negli Alburni: «Fate attenzione»

«Da Corleto Monforte l’appello a non fidarsi di richieste di sconosciuti»

Carmelo Condemi

Eccellenza, trasferte insidiose per Ebolitana e Battipagliese: il Santa Maria si gioca tanto al “Carrano”

Battipagliese ed Ebolitana, sfida a distanza. Il Santa Maria cerca la vittoria…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.