Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al via la seconda Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via la seconda Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania

Dal 5 al 7 dicembre, al NEXT di Capaccio Paestum, tre giorni di cultura, tradizione e sapori campani, con stand espositivi, incontri, degustazioni, laboratori

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2024
Condividi
NEXT

La Regione Campania presenta la seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dal 5 al 7 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Un evento per conoscere, attraverso stand espositivi, tavole rotonde, degustazioni e laboratori, il patrimonio culturale immateriale campano con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi (produzioni artistiche e artigianali), alle celebrazioni (riti e feste), alle espressioni (musiche, mezzi espressivi, performance artistiche) e alla cultura agro-alimentare (pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche).

Il programma

Organizzata e finanziata dalla Regione Campania, attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali, la Rassegna ha in programma masterclass e incontri dedicati agli elementi già iscritti nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania (IPIC), nato con lo scopo di rilevare il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003. Tra queste, i Gigli di Barra, La cultura del caffè napoletano, i vivaci Carnevali campani, la Dieta Mediterranea e l’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano che quest’anno celebra il settimo anniversario del riconoscimento come parte del patrimonio culturale dell’umanità. Gli elementi iscritti nell’Inventario rappresentano l’espressione più autentica di un patrimonio immateriale collettivo e vivente, che le comunità locali si tramandano di generazione in generazione e che appartiene a tutti noi.

Nei tre giorni di Rassegna sono previsti laboratori dedicati al caffè, al pane e alla paglia, alle danze tradizionali campane e al presepe napoletano, con la realizzazione di quadri artistici come da tradizione nell’Infiorata per il Corpus Domini di Sant’Agata dei Goti e delle tipiche fiaccole utilizzate per la Luminaria di San Domenico a Praiano. In calendario, inoltre, dimostrazioni e performance artistiche per rivivere il fascino, tra gli altri, del Carnevale Paghese, delle Maschere di Castel Morrone, della Canzone Napoletana e Cilentana, della Festa della Madonna delle Galline di Pagani e della Zeza di Mercogliano.

Anche questa seconda edizione intende valorizzare il lavoro del Comitato regionale IPIC, che dal 2017 svolge un’importante attività di valutazione dei dossier presentanti, giungendo oggi a 124 elementi e valori immateriali iscritti al Catalogo regionale.

Il programma

La seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania si aprirà ufficialmente giovedì 5 dicembre, alle ore 10.30, con i saluti istituzionali, a cui seguiranno masterclass, laboratori, tavole rotonde, panel e performance, dettagliati nel programma allegato.

La Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania sarà aperta nei seguenti orari:

Giovedì 5 dicembre, ore 10.30 – 18.30

Venerdì 6 dicembre, ore 9.30 – 18.30

Sabato 7 dicembre, ore 9.30 – 14.00

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image