Attualità

Agropoli, stop ai lavori a San Francesco: contestate le modalità di esecuzione delle opere | VIDEO

Dopo il sopralluogo di questa mattina stop ai lavori a San Francesco. Da palazzo di città: «Da parte nostra massima attenzione all'ambiente»

Raffaella Giaccio

24 Marzo 2025

Lavori San Francesco

Si conclude, almeno per il momento, la vicenda legata ai lavori a San Francesco. A margine di un sopralluogo condotto da membri della Capitaneria di Porto, della Polizia Municipale e tecnici del comune di Agropoli, in presenza del privato che aveva avviato le opere, è stato disposto il sequestro del cantiere. Il provvedimento è stato emesso a causa dell’impatto ambientale di alcune opere realizzate nella zona, ritenute difformi rispetto a quanto autorizzato dagli enti competenti.

InfoCilento - Canale 79

Le contestazioni

Nel dettaglio, il proprietario dell’area aveva pianificato la costruzione di gabbioni per proteggere l’area sovrastante, a rischio frana, compresa la strada provinciale che collega il porto a Trentova.

Tuttavia, sembra che il trasporto del materiale non fosse possibile via terra. Da qui la decisione di utilizzare una chiatta per trasportare i massi via mare, per poi collocarli nelle aree necessarie. Ciò ha comportato anche la realizzazione di una strada provvisoria. Proprio quest’ultima avrebbe creato un eccessivo impatto ambientale. Non solo: gli interventi su area demaniale non avrebbero ricevuto tutti i necessari pareri.

Le proteste degli ultimi giorni da parte di cittadini, associazioni e gruppi politici avevano acceso i riflettori sulla vicenda. Questa mattina, in seguito a un sopralluogo, le autorità hanno emesso il provvedimento di sospensione dei lavori. Il committente dei lavori, il direttore dei lavori e il proprietario dell’area privata sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Le rassicurazione dell’Ente

Dal municipio era stata garantita la massima attenzione al caso: «Se i lavori effettuati rispettano le autorizzazioni, saremo inflessibili e pronti a denunciare qualsiasi irregolarità», aveva dichiarato il sindaco Roberto Mutalipassi. «Questa mattina, le forze dell’ordine e gli uffici comunali hanno effettuato i primi sopralluoghi. Sono state rilevate incongruenze che hanno portato alla sospensione dei lavori. Da parte nostra, garantiamo massima attenzione», le parole dell’assessore a porto e demanio Giuseppe Di Filippo.

Sulla questione della chiatta utilizzata per il trasporto dei materiali è invece intervenuto il funzionario Giuseppe Capozzolo: «La chiatta aveva il compito di spostare i massi per avvicinarsi alla costa, quindi provvedere nuovamente alla loro sistemazione. Se è andata via, significa che ha concluso le sue operazioni senza compromettere il fondale, comunque saranno le autorità a valutare le modalità di esecuzione dell’intervento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Torna alla home