È stata inaugurata ieri, lunedì 15 settembre, ad Agropoli, la rinnovata Biblioteca Civica intitolata al compianto Costabile Cilento, già preside e sindaco della città, che dedicò la sua vita all’insegnamento e all’impegno civile.
La riqualificazione
La struttura, situata al secondo piano del Palazzo Civico delle Arti in via Pisacane, è stata oggetto di un ampio intervento di riorganizzazione e ammodernamento. L’obiettivo è trasformare la biblioteca in un luogo vivo, dinamico e inclusivo, al servizio della comunità locale e dell’intero territorio cilentano.
Il progetto ha previsto il rinnovo degli spazi interni, con la realizzazione di sale lettura, aree studio, spazi di coworking e ambienti dedicati ai piccoli lettori. È stata inoltre istituita la nuova “Biblioteca del Mare”, una sezione dedicata a testi e materiali sulla navigazione e sul rapporto con il mare, tema centrale per la storia e l’identità di Agropoli. Parallelamente, l’Amministrazione comunale ha promosso l’arricchimento del patrimonio librario grazie a donazioni di cittadini, ha avviato la digitalizzazione dei cataloghi e ha inserito la biblioteca sulla piattaforma web del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento.
Significativa anche l’adesione all’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che consentirà un costante aggiornamento professionale e il rafforzamento della rete con altre realtà regionali e nazionali.
Ecco come funzionerà
La gestione sarà curata in collaborazione con l’associazione Campania Cultura e con i volontari del Servizio Civile Universale, a testimonianza del forte legame tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Orari di apertura:
Dal 15 al 30 settembre 2025: Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00–13:00 / 15:00–19:00
Martedì e giovedì: 9:00–13:00
Dal 1° ottobre 2025: Dal lunedì al venerdì: 9:00–13:00 / 15:00–19:00
Con la sua riapertura, la Biblioteca “Costabile Cilento” si propone di diventare non solo un presidio di cultura, ma anche un punto di incontro, crescita e condivisione per tutta la comunità.