Attualità

Agropoli, condotta antisindacale: condanna bis per il Comune

Seconda causa persa contro la CGIL. Ente fin ora chiamato a pagare circa quattromila euro di spese, oltre a costi legali, Iva e cassa

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2024

Ancora una sentenza a sfavore del comune di Agropoli in relazione ai rapporti con i lavoratori e i sindacati. Il Tribunale di Vallo della Lucania, infatti, ha contestato una condotta antisindacale da parte dell’amministrazione Mutalipassi.

La decisione, emessa dal Giudice Giovanni Saporiti, si basa sulle disposizioni dello Statuto dei Lavoratori.

Contesto della Sentenza

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) aveva presentato un ricorso contro il Comune di Agropoli, sostenendo che l’amministrazione aveva adottato un comportamento antisindacale approvando una delibera che riguardava la graduazione delle retribuzioni di posizione senza il dovuto confronto con le rappresentanze sindacali.

In particolare, la CGIL aveva evidenziato che la deliberazione n. 318/2022 era stata adottata unilateralmente, violando gli obblighi di informazione e consultazione previsti dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali.

Aspetti giuridici

Il Tribunale ha esaminato se la condotta del Comune potesse essere considerata antisindacale. Secondo la giurisprudenza consolidata, per configurare una condotta antisindacale non è necessario dimostrare un intento lesivo specifico da parte del datore di lavoro; è sufficiente che il comportamento denunciato sia idoneo a ledere i diritti sindacali e la libertà di associazione.

In questo caso, il Giudice ha rilevato che la deliberazione in questione non solo riproduceva criteri già stabiliti in precedenti deliberazioni, ma introduceva anche nuovi elementi che avrebbero dovuto essere oggetto di consultazione con le organizzazioni sindacali.

Implicazioni della sentenza

La sentenza sottolinea ancora una volta l’importanza della trasparenza e della comunicazione tra le amministrazioni pubbliche e i sindacati. Essa evidenzia come il rispetto delle procedure di consultazione non sia solo una formalità, ma un elemento essenziale per garantire relazioni sindacali corrette e rispettose dei diritti dei lavoratori. La mancata attivazione di tali procedure da parte del Comune ha portato alla conclusione che vi fosse una violazione degli obblighi previsti dal CCNL.

Soltanto alcuni mesi fa, per un’ulteriore modifica delle struttura organizzativa, il Comune aveva già avuto una sentenza a sfavore, sempre su ricorso presentato dalla CGIL relativamente alla modifica del regolamento di polizia municipale.

Con i suoi comportamenti l’Ente è stato condannato a pagare, fin ora, quasi quattromila euro di spese di lite, cui vanno aggiunti i costi dei legali, l’Iva e la Cassa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Torna alla home