• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agosto, tra Ferragosto e stelle cadenti: ecco tutte le curiosità del mese

Arrivato Agosto, il mese più caldo dell'anno

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 1 Agosto 2025
Condividi
Agosto

Agosto è il mese che tradizionalmente segna il culmine dell’estate e delle vacanze. Ottavo mese dell’anno nel calendario gregoriano, è un periodo ricco di significati storici, astronomici e folcloristici. Il suo nome deriva dagli antichi romani, che lo avevano consacrato a Cerere, dea delle messi e della vegetazione, in un periodo segnato dalla raccolta del grano.

Le origini del Ferragosto e la canicola

Una delle festività più importanti del mese è il Ferragosto, che cade il 15 agosto e coincide con la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Il termine ha origini antiche, risalendo alla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto), una festività istituita dall’imperatore Augusto nell’8 a.C. per celebrare i raccolti e la fine dei lavori agricoli. L’obiettivo era unire le varie festività agostane e offrire un periodo di riposo, noto come Augustali, dopo le fatiche dei mesi precedenti.

Agosto è anche il mese della canicola, un periodo che va dal 24 luglio al 26 agosto, durante il quale si registrano le temperature più alte. Il nome deriva dal latino canicula, che significa “piccolo cane”, in riferimento a Sirio, la stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.

La magia della notte di San Lorenzo

Per gli appassionati di fenomeni celesti, il mese di agosto è imperdibile per la celebre notte di San Lorenzo, convenzionalmente fissata il 10 agosto. In questa data, si verifica il suggestivo fenomeno degli sciami meteorici: una pioggia di meteore che, entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre, si disintegrano, creando scie luminose.

Proverbi e saggezza popolare

Il mese di agosto è al centro di numerosi proverbi che ne testimoniano l’importanza nel ciclo agricolo e nella vita quotidiana. Molti di essi legano il mese alla vendemmia e al mosto: “Chi zappa la vigna d’agosto la cantina empie di mosto” e “Agosto matura, Settembre vendemmia“. Altri proverbi riflettono le condizioni climatiche e le attività dell’epoca: “Agosto annunzia l’inverno” oppure “Quando piove d’Agosto piove olio miele e mosto“. La saggezza popolare si manifesta anche in detti che riguardano le festività del mese, come “Per Ferragosto piccioni e anitre arrosto” e “A San Lorenzo l’uva si tinge“.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:agosto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 4 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Municipio Capaccio Paestum

Capaccio Paestum, un nuovo parcheggio a Torre di Mare: al via l’iter progettuale

Il Comune punta a risolvere le criticità legate alla carenza di parcheggi…

Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.