Attualità

Addio a Gennaro Greco: storico presidente della Pro Loco di Ascea

La sua opera pionieristica ha segnato un percorso fondamentale per dare visibilità al Cilento, un’area che, fino a pochi decenni fa, era poco conosciuta

Chiara Esposito

19 Ottobre 2024

Ascea, Gennaro Greco

La comunità di Ascea piange la scomparsa di Gennaro Greco, una figura che ha segnato profondamente la storia del paese, fondatore della Pro Loco di Ascea e Presidente del Consorzio delle Pro Loco del Golfo di Velia. La sua opera pionieristica ha segnato un percorso fondamentale per dare visibilità al Cilento, un’area che, fino a pochi decenni fa, era poco conosciuta e che grazie al suo lavoro ha raggiunto fama a livello nazionale e internazionale.

InfoCilento - Canale 79

Un pioniere nella valorizzazione del Cilento

Sin dagli anni ‘70, Greco ha compreso l’importanza di costruire un’identità territoriale forte e coesa, facendosi promotore di progetti ambiziosi per rilanciare un territorio che all’epoca soffriva di isolamento e scarse opportunità. Grazie alla sua leadership, il Consorzio delle Pro Loco del Golfo di Velia è diventato un modello innovativo di collaborazione, coinvolgendo numerosi comuni e organizzazioni nella promozione del territorio.

Il cordoglio

Tanti i messaggi di cordoglio e gli attestati di stima e affetto: “Un precursore, capace di intuizioni importanti, estremamente innamorato del suo paese. Vicinanza alla famiglia, credo che debba aver raggiunto anche una bella età il che è sempre di conforto.” “Mi dispiace tanto per la perdita del carissimo zio Gennaro. Ascea perde un’altra persona che rappresenta la memoria storica del nostro paese. Grande uomo ricco di idee e creatività. È stato il primo a costituire il gruppo folk cilentano e tante altre iniziative per favorire il turismo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home