Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità e accadimenti storici | Ecco l’Almanacco del 16 settembre 2023

almanacco del 16 settembre

Serena Vitolo

16 Settembre 2023

Maria Callas

 

InfoCilento - Canale 79

Maria Cecilia Anna Sofia Kalogeropoulos (in arte Callas) nata a New York il 3 (forse il 4) dicembre 1923. Morta a Parigi il 16 settembre 1977. Le sue ceneri sparse nel Mar Egeo (forse). Cantante lirica leggendaria. Ha stravolto il mondo del melodramma, nonostante i difetti della sua voce che, pur avendo una gamma di eccezionale estensione, comportava disuguaglianze di registro, disparità timbriche, asperità di vibrazioni. Ma la straordinaria musicalità, il fraseggio, la ricchezza di colori, la giustezza tecnica e la serietà professionale furono ineccepibili. Imperativo il fascino della sua personalità interpretativa. Tra i tanti giudizi di esperti e colleghi sono significative le parole del maestro Carlo Maria Giulini, che la diresse anche nella famosa Traviata “di Visconti” alla Scala:

“Fu un’esperienza indimenticabile. Per Maria niente era di troppo. Si costringeva a un tirocinio durissimo. Grande, grandissima professionista, oltre che immensa artista.”

Balzata alle vette della celebrità internazionale anche grazie alle sue frequentazioni e alla infausta liaison con l’armatore greco Aristotele Onassis, Maria Callas resta il prototipo del melodramma del XX secolo. Eppure la sua grande carriera fu breve. Meno di dieci anni (1949-1958).

Una dei maggiori soprani di sempre che a una grande vocalità unisce un’eccellente capacità interpretativa.

La sua voce raggiunge i bassi da mezzosoprano e gli acuti del soprano, permettendole di spaziare da un ruolo all’altro e rendendo il suo repertorio praticamente illimitato.  

Santi del giorno

San Cornelio (Papa e Martire)
San Cipriano (Vescovo e Martire)
Santa Eufemia

Etimologia: Eufemia, il termine greco “euphemia”, latinizzato poi in “Euphémia” ed ampiamente usato dai cristiani per il suo significato di “buon augurio”, è alla base di questo personale, diffuso specialmente nel Sud Italia, ma attualmente in calo.

Proverbio del giorno:
Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti

Aforisma del giorno:
Se in te arde la febbre dell’avarizia, cibati di questo Pane, e imparerai la generosità. (S. Cirillo)

Accadde Oggi:

1949 – Debutta Wile E. Coyote: Con il cortometraggio “Fast and Furry-ous” i baby telespettatori iniziano ad appassionarsi alle divertenti vicissitudini di un coyote, al perenne inseguimento di un uccello dalle gambe lunghe e veloce come il vento. È il primo episodio del cartone animato Wile E. Coyote & Road Runner, creato per la Warner Bros da Chuck Jones insieme con lo scrittore Michael Maltese.

1970 – Il caso De Mauro: Palermo, sera del 16 settembre. Mauro De Mauro, cronista del quotidiano L’Ora, ha da poco parcheggiato la propria auto in via delle Magnolie, a pochi metri dalla sua abitazione, quando viene avvicinato da tre sconosciuti e costretto ad allontanarsi con loro. Sono gli ultimi istanti in cui viene visto in vita, perché da quel momento di lui e del suo corpo non resterà nessuna traccia. Un giallo destinato negli anni a infittirsi, per via di depistaggi, intrighi e omissioni che le indagini giudiziarie faranno emergere.

1908 – Fondata la General Motors: Marchio mondiale dell’industria automobilistica, dalle mitiche Chevrolet alle lussuose Cadillac, le sue auto hanno scritto un pezzo importante di storia dell’America del Novecento. La società vide la luce nello stesso anno in cui la Ford, destinata a recitare il ruolo di storica rivale, annunciò il modello T: il 1908! Il 16 settembre di quell’anno, William Crapo Durant, astuto venditore di auto con un passato da operaio, riunì nella General Motors Company tutte le piccole fabbriche d’auto, acquisite sul territorio USA, dislocando la sede a Detroit.

Sei nato oggi? I nati il 16 settembre mostrano uno spirito indomabile che non conosce sconfitta o confini. Il loro desiderio di andare oltre, di superare le conquiste già fatte in qualsiasi settore, è davvero immenso, e tuttavia hanno anche la pazienza necessaria a occuparsi degli aspetti più tecnici della loro attività, non essendo egoisti o alla ricerca del successo a ogni costo. Essi possiedono una forte carica di energia emotiva e si esprimono soprattutto col cuore. E’ bene, però, che facciano attenzione a non oltrepassare alcuni limiti, di fronte ai quali perfino loro devono rispettosamente fermarsi a riflettere.

Celebrità nate in questo giorno

1952 – Mickey Rourke: Nato a Schenectady, nello stato di New York, è popolare nel mondo del cinema come attore e sceneggiatore, ma i primi passi li ha mossi sul ring, come pugile.

1961 – Alessandro Cecchi Paone Giornalista e conduttore televisivo, nato a Roma, ha diretto il canale Marcopolo di SKY, dedicato ai viaggi e all’avventura.

1925 – B.B. King: Nell’olimpo del rhythm and blues, che ha dominato la scena negli anni Cinquanta, c’è sicuramente Riley B. King, nato a Itta Bena, nel Mississippi e conosciuto con il nome d’arte di B.B. King.

1893 – Albert Szent-Györgyi Un’istituzione nel mondo scientifico ungherese, cui diede lustro con i suoi studi sull’acido ascorbico, meglio noto come vitamina C.

Scomparsi oggi

1977 – Maria Callas L’appellativo di Divina dà la misura di ciò che ha rappresentato nel panorama musicale del Novecento.

2016 – Carlo Azeglio Ciampi: Toscano di Livorno, è stato per un quarto di secolo un esponente di primo piano della vita economica e politica dell’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home