Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 7 agosto | Ecco l’Almanacco

Mandato a studiare a Padova, si distinse specie nella teologia ed ottenne la laurea dottorale . La storia di San Gaetano

Serena Vitolo

7 Agosto 2023

San Gaetano

Vediamo oggi chi era Gaetano e quale fu il suo percorso di santificazione.

InfoCilento - Canale 79

Santi del giorno: San Donato d’Arezzo (Vescovo)
San Gaetano da Thiene (Sacerdote)
Santa Mafalda (Regina)

Gaetano nacque a Vicenza nell’anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti di sua vita lo consacrò alla B. Vergine, e fatto più grandicello gli impartì una sana istruzione religiosa.

Ad esempio di Gesù adolescente, Gaetano, mentre cresceva nello spirito, faceva pure gran profitto nello studio. Mandato a studiare a Padova, si distinse specie nella teologia ed ottenne la laurea dottorale. Il suo desiderio però era di vivere nell’umiltà e nel nascondimento, e desiderando entrare in religione si recò a Roma ove si diede ad una vita ritirata e devota. Anche nella sua elezione a protonotario apostolico, accettata unicamente per ubbidienza al Papa, risplendette la sua umiltà, di modo che appena ne fu libero, volle tornare nuovamente nella sua patria e quivi darsi al servizio dei poveri e degli ammalati.

In seguito, ispirato dal Signore a riformare i costumi sia del popolo che del clero, si recò nuovamente a Roma e lì iniziò la sua opera. Unitosi ad alcuni suoi ferventi compagni, compose alcune regole per presentarle al Papa.

Etimologia: Gaetano, il nome è di origine etnica, deriva dal personale latino “Caietanus”, significante “abitante di Gaeta”, la città marittima dell’Italia Meridionale, che trae origine dalla virgiliana nutrice di Enea che lì morì. E’ diffuso soprattutto al Sud, grazie al culto per alcuni santi omonimi.

Proverbio del giorno:
ll sol d’agosto, inganna la massara nell’orto.

Aforisma del giorno:
Non leggo mai un libro prima di recensirlo: ispira così tanti pregiudizi. (Sydney Smith)

Accadde Oggi:

1990 – Delitto di via Poma: La 21enne Simonetta Cesaroni esce di casa alle 15 in un afoso martedì d’agosto, per recarsi agli uffici dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù, al 3° piano di un elegante edificio di via Poma, nel rione Prati. Qui presta servizio come contabile e il suo datore di lavoro le ha chiesto un’ultima verifica prima delle ferie. L’ufficio è deserto ed è lei ad aprirlo verso le 16. Si mette al computer consumando nel frattempo un panino. Alle 17,35 riceve una telefonata da una collega e dopo… il silenzio di un atroce destino che griderà giustizia per oltre vent’anni. Tra le 18 e le 19, incontra il suo carnefice che la colpisce violentemente fino a farle perdere i sensi, per poi accanirsi furiosamente sul suo corpo, con ventinove coltellate.

1944 – Presentato Mark I : Lungo 16 metri e pesante 4 tonnellate, il primo calcolatore aritmetico universale, Mark I, viene presentato ufficialmente all’Università di Harvard.

1955 – Prime radioline Sony : A nove anni dalla nascita, la Tokyo Tsushin Kogyo K.K., che tre anni più tardi cambierà il proprio nome in Sony, lancia sul mercato il modello TR-55. Si tratta del primo esempio di radiolina portatile, adatta ad entrare in una tasca.

Sei nato oggi? I nati il 7 agosto trovano un’attrazione irresistibile verso tutto ciò che è coperto o segreto. Di solito tale copertura si ritrova nel loro stesso comportamento, ma essi possono anche mostrare un evidente interesse per storie di misteri o di spionaggio, rompicapi e simili. Chi ha un orientamento più accademico o scientifico desidera magari imparare lingue straniere, penetrare nei misteri della storia o interpretare i misteri della natura. In genere queste persone non sono mai così felici come quando possono scoprire qualche “chicca” prima sconosciuta e magari rivelarla a un amico o a un collega. In un certo senso sono come detective, che cercano di portare alla luce la verità e di sfruttarla per scopi interessanti e, perché no, di lucro.

Celebrità nate in questo giorno:

1975 – Charlize Theron: Nata a Benoni, in Sudafrica e successivamente naturalizzata statunitense, è una delle star più sexy di Hollywood.

1956 – Gerry Scotti: Nato a Camporinaldo, frazione del comune pavese di Miradolo Terme, è un popolare conduttore televisivo e showman, volto storico delle reti Mediaset.

1962 – Albertino Nato a Paderno Dugnano, in provincia di Milano, è registrato all’anagrafe con il nome di Sabino Alberto Di Molfetta.

1960 – David Duchovny : “La verità è là fuori” è un mantra che ha ripetuto per anni nei panni di Fox Mulder, personaggio che l’ha consegnato a fama imperitura sul piccolo schermo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Torna alla home