Cilento

A San Biase di Ceraso si rinnova la tradizione con la Processione con le “cente” e la benedizione del grano

Processione con le "cente" e la benedizione del grano: tutto pronto a San Biase di Ceraso, ecco il programma

Comunicato Stampa

11 Settembre 2023

Un unicum nella tradizione del voto dedicato a Maria con le ‘canestre’, ceste di vimini rotonde portate in testa dalle donne, ricoperte da una tovaglia bianca legata da un nastro azzurro, contenenti grano e altri prodotti tipici (il tortanetto, un biscotto di miele e farina, e i dolci della nonna) e donate ai giovani sposi. Il 12 settembre a San Biase di Ceraso, come tradizione vuole il primo martedì dopo la fiera di Cannalonga e nell’ambito delle tradizioni legate alle “Sette Sorelle”, si replica la benedizione del grano, uno dei riti delle Confraternite della Madonna di Costantinopoli, itinerario religioso che si collega al Monte Sacro. Alla benedizione del grano si affianca la processione con le ‘cente’, strutture votive realizzate con ceri e candele, legate su un telaio leggero montato su un base di legno, e ornate con fiori, nastri e decorazioni di carta velina colorata. Le ‘cente’ possono assumere forme diverse, dal forte simbolismo religioso, e sono portate in processione, in segno di ringraziamento e devozione.

Il programma

L’appuntamento è alle 9 con la Grande Banda del Cilento, segue alle 11 la raccolta delle ‘cente’ e l’eucarestia presieduta dal vescovo, il Monsignore Vincenzo Calvosa. Il rito prosegue nel pomeriggio con la processione della Madonna e la benedizione del grano. La giornata si chiude alle 21 con il concerto della banda. I festeggiamenti proseguono mercoledì 13 settembre, alle 21:30, con lo spettacolo di Piera Lombardi. L’artista cilentana esegue un repertorio folk-etnico per un concerto coinvolgente con musiche, canti e balli popolari.

Tra fede e tradizione

La Processione con le ‘cente’ e la benedizione del grano sono alcuni degli eventi di ‘Dialoghi Mediterranei’, intervento cofinanziato dal POC, il Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020 per la rigenerazione urbana, le politiche per il turismo e la cultura. Il Programma promuove la realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico.

Le finalità

L’intento è quello di realizzare un’esperienza pilota tra il mare e i monti nel Cilento per il miglioramento e la modernizzazione dell’offerta turistica che risulta strettamente e sinergicamente integrata alla storia e alla cultura del territorio. Centola – Palinuro è l’ente capofila di ‘Dialoghi Mediterranei’ di cui fanno parte anche i comuni a corona del Monte Sacro di Novi Velia come Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia, Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home