• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A San Biase di Ceraso si rinnova la tradizione con la Processione con le “cente” e la benedizione del grano

Processione con le "cente" e la benedizione del grano: tutto pronto a San Biase di Ceraso, ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Settembre 2023
Condividi

Un unicum nella tradizione del voto dedicato a Maria con le ‘canestre’, ceste di vimini rotonde portate in testa dalle donne, ricoperte da una tovaglia bianca legata da un nastro azzurro, contenenti grano e altri prodotti tipici (il tortanetto, un biscotto di miele e farina, e i dolci della nonna) e donate ai giovani sposi. Il 12 settembre a San Biase di Ceraso, come tradizione vuole il primo martedì dopo la fiera di Cannalonga e nell’ambito delle tradizioni legate alle “Sette Sorelle”, si replica la benedizione del grano, uno dei riti delle Confraternite della Madonna di Costantinopoli, itinerario religioso che si collega al Monte Sacro. Alla benedizione del grano si affianca la processione con le ‘cente’, strutture votive realizzate con ceri e candele, legate su un telaio leggero montato su un base di legno, e ornate con fiori, nastri e decorazioni di carta velina colorata. Le ‘cente’ possono assumere forme diverse, dal forte simbolismo religioso, e sono portate in processione, in segno di ringraziamento e devozione.

Il programma

L’appuntamento è alle 9 con la Grande Banda del Cilento, segue alle 11 la raccolta delle ‘cente’ e l’eucarestia presieduta dal vescovo, il Monsignore Vincenzo Calvosa. Il rito prosegue nel pomeriggio con la processione della Madonna e la benedizione del grano. La giornata si chiude alle 21 con il concerto della banda. I festeggiamenti proseguono mercoledì 13 settembre, alle 21:30, con lo spettacolo di Piera Lombardi. L’artista cilentana esegue un repertorio folk-etnico per un concerto coinvolgente con musiche, canti e balli popolari.

Tra fede e tradizione

La Processione con le ‘cente’ e la benedizione del grano sono alcuni degli eventi di ‘Dialoghi Mediterranei’, intervento cofinanziato dal POC, il Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020 per la rigenerazione urbana, le politiche per il turismo e la cultura. Il Programma promuove la realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico.

Le finalità

L’intento è quello di realizzare un’esperienza pilota tra il mare e i monti nel Cilento per il miglioramento e la modernizzazione dell’offerta turistica che risulta strettamente e sinergicamente integrata alla storia e alla cultura del territorio. Centola – Palinuro è l’ente capofila di ‘Dialoghi Mediterranei’ di cui fanno parte anche i comuni a corona del Monte Sacro di Novi Velia come Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia, Vallo della Lucania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cerasoCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

“Crimini e delitti”: il caso di Mario Eutizia

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Ambulanza Eboli

Agropoli, anziano investito da un’auto in retromarcia

È successo questa mattina. Malore per la donna alla guida dell’automobile

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.