Alburni

A Ottati e Ceraso gli incontri tematici di IntraCilento per un piano su sentieristica e incoming turistico

Una natura non addomesticata, il grande attrattore del Cilento interno

Comunicato Stampa

15 Novembre 2023

Panorama ottati

IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti. Dopo la presentazione del progetto a Roccadaspide, la presenza al TTG di Rimini e la partecipazione alla BMTA di Paestum con un seguitissimo convegno, è in programma come un nuovo incontro istituzionale su “Valorizzazione della sentieristica del Cilento Interno e coinvolgimento della filiera turistica” che si svolgerà a Ottati il prossimo 18 Novembre 2023 alle ore 17:30 presso l’Aula Consiliare “R. Bamonte” dell’ex Municipio in Via XXIV Maggio.

L’incontro

Alla tavola rotonda parteciperanno Elio Guadagno – Sindaco di Ottati, Martino Luongo – Vicesindaco del Comune di Ottati delegato al Turismo; Girolamo Auricchio Presidente dell’Area Interna “Cilento Interno”, Filippo Ferraro, Sindaco di Corleto Monforte, Gaspare Salamone – Sindaco di Sant’Angelo a Fasanella e Presidente della Comunità Montana Alburni; Pasquale Sorrentino, Consigliere provinciale con delega al turismo e Luca Cerretani, direttore del Gal Cilento e consigliere provinciale con delega al personale e alle società partecipate. Saranno presenti i Sindaci e gli Amministratori Locali dei Comuni della Strategia Nazionale delle Aree Interne “Cilento Interno”.

Appuntamento a Matera

Il 20 e 21 Novembre 2023 invece IntraCilento sarà al Roots Tourism International Exchange di Matera, la borsa internazionale dedicata al turismo di ritorno nella terra d’origine. Saranno giorni all’insegna del networking, della promozione e del business matching tra operatori del settore internazionale, dedicati alla rigenerazione dei borghi antichi e alla creazione di prodotti turistici specifici. L’obiettivo del progetto è migliorare il posizionamento internazionale delle piccole comunità del Cilento e aiutarle a entrare nei principali mercati target, creando le condizioni per nuovi sbocchi commerciali, con ricadute anche sugli altri potenziali settori dell’indotto: agricoltura, food, sport e tempo libero, artigianato che potrebbero risvegliare l’economia dei piccoli territori in via di spopolamento. In un contesto di massima esposizione, il Roots di Matera, richiama buyers e operatori provenienti da tutto il mondo per una Speed Date.

Infine il 24 Novembre 2023 a Ceraso è previsto l’educational con gli operatori turistici e le associazioni escursionistiche del territorio per un momento di networking e scambio di informazioni.

Il progetto IntraCilento

IntraCilento si presenta agli appuntamenti con il mercato con una rete tracciata di ben 500 km di percorsi, che attraversano 29 comuni cilentani per un’area vasta quasi 1.000 km2 di natura incontaminata. Tutte le informazioni sono fruibili attraverso una piattaforma web e un’app gratuita, (disponibile sugli store IOS e Android) che offrono supporto agli escursionisti e promuovono pacchetti tematici sul Cilento Interno, con suggerimenti e punti di interesse, attraverso la valorizzazione dei paesaggio e gli elementi di attrattività principale: percorsi delle acque, della spiritualità, panoramici e speleologici, con schede tecniche puntuali per la percorribilità a piedi e in mountain bike. La rete per escursionisti e camminatori è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 per la Strategia Aree Interne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home