Attualità

4 centri del Cilento insieme per interventi di promozione turistica del Santuario di Novi Velia

I quattro centri hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l'area presentando un progetto comune

Antonio Pagano

15 Ottobre 2023

Quattro Comuni del Cilento si sono uniti al fine di partecipare all’avviso ministeriale per realizzare interventi di promozione turistica; si tratta dei Comuni di Novi Velia (capofila), Ceraso, Cuccaro Vetere e Moio della Civitella che hanno presentato un progetto “sull’Accessibilità e fruizione da parte di persone con disabilità e mobilità sostenibile”.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi in programma

L’Amministrazione Comunale di Novi Velia, guidata dal sindaco Adriano De Vita, ha cercato e trovato un’intesa con i comuni di Moio della Civitella, Ceraso, Cuccaro Vetere per la presentazione di un progetto comune. Novi Velia punterà sul Santuario, in considerazione dell’afflusso annuale di 80-90 mila visitatori; Il progetto contempla l’implementazione di sistemi di mobilità per disabili, di mobilità più sostenibile da un punto di vista ambientale, e di una maggiore ricettività. Sono in programma la creazione di una nuova area per la fermata di camper e pullman, e l’acquisto di bus elettrici al fine di ridurre l’impatto ambientale. Gli altri comuni coinvolto hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l’area e hanno deciso di collaborare scegliendo – per quanto riguarda Ceraso e Cuccaro Vetere – di migliorare i percorsi di trekking già esistenti che dai rispettivi comuni conducono al Sacro Monte, e per quanto riguarda Moio della Civitella, di creare l’accessibilità verso Cannalonga con un percorso di penetrazione verso la diga.

Gli obiettivi dell’Avviso del Ministero del Turismo

I quattro centri intendono partecipare all’avviso pubblico del Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica – del 07/06/2023 – che sostiene progetti di valorizzazione di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

La proposta progettuale, con valenza pluriennale 2023-2025, dal costo complessivo di € 1.498 710,00 di cui € 750 000,00 per lavori ed € 748. 710,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione appaltante – è da finanziarsi interamente con Decreto del Ministero del Turismo, e quindi non inciderà sul bilancio degli Enti. L’Ente capofila (Novi Velia) si impegnerà a co-finanziare la proposta per la somma di € 100.000,00, pari al 6,67% dell’investimento complessivo, reperendo, ad esito positivo della candidatura, le risorse necessarie a mezzo Fondi del proprio Bilancio Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home