Curiosità

Equinozio di Primavera 2024: oggi (20 marzo) sboccia la nuova stagione

L'equinozio di primavera 2024 è avvenuto il 20 marzo alle ore 04:06 italiane

Angela Coppola

20 Marzo 2024

Primavera

Finalmente è arrivata la primavera! L’equinozio di primavera 2024 è avvenuto mercoledì 20 marzo alle ore 04:06 italiane, segnando l’inizio ufficiale della stagione.

InfoCilento - Canale 79

Cosa significa equinozio?

La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. In questo giorno, infatti, la durata del giorno e della notte è quasi uguale in tutto il mondo.

Perché la data dell’equinozio varia?

La data dell’equinozio di primavera non è sempre la stessa. Può cadere tra il 19 e il 21 marzo, a causa del modo in cui la Terra orbita attorno al Sole.

Cosa succede durante l’equinozio?

Durante l’equinozio, il Sole si trova esattamente sopra l’equatore terrestre. Questo evento astronomico segna l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno nell’emisfero australe.

Quali sono i simboli della primavera?

La primavera è una stagione ricca di simboli, come la rinascita, la crescita e la speranza.

In molte culture, la primavera è celebrata con feste e rituali.

Come possiamo celebrare l’equinozio di primavera?

Ci sono molti modi per celebrare l’equinozio di primavera. Ecco alcune idee:

  • Fare una passeggiata nella natura
  • Piantare fiori o alberi
  • Decorare la casa con fiori freschi
  • Mangiare cibi di stagione
  • Praticare yoga o meditazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home