Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campi scuola della Protezione Civile nel salernitano: stanziati 180mila euro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campi scuola della Protezione Civile nel salernitano: stanziati 180mila euro

Da Salerno al Cilento: 180mila euro per il progetto "Anch'io sono la Protezione Civile" per favorire l'incontro e il dialogo con i più giovani

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 1 Giugno 2023
Condividi
Protezione Civile

La Regione Campania ha stanziato 180mila euro per finanziare 51 Campi scuola della Protezione Civile, un progetto mirato ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni. L’obiettivo è offrire loro la possibilità di partecipare a una settimana di attività ludico-ricreative incentrate sull’apprendimento delle best practices di protezione civile.

L’iniziativa

L’iniziativa, chiamata “Anch’io sono la protezione civile”, è promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e utilizza il gioco come metodo didattico per dialogare con i ragazzi, favorendo il confronto, lo scambio e la crescita tra di loro.

I campi scuola mettono al centro il divertimento e la formazione, offrendo attività ludiche ma anche un fitto programma didattico incentrato sulla conoscenza del Sistema di Protezione Civile, dei rischi naturali che i territori affrontano, compresi gli effetti dei cambiamenti climatici, e dei piani comunali di protezione civile.

Le finalità del progetto

Tra gli obiettivi del progetto vi è l’incentivazione della tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, la sensibilizzazione dei giovani sulle misure di autoprotezione, nonché la promozione della sensibilità e della consapevolezza riguardo al valore civico di una cittadinanza attiva e partecipe riguardo all’ambiente e al territorio. Si mira inoltre a favorire la conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili per garantire la sicurezza non solo dell’ambiente, ma soprattutto dei cittadini.

Le attività

I 51 campi scuola, finanziati dalla Regione Campania e coordinati dalla Protezione Civile regionale, saranno distribuiti nelle cinque province campane. Questi campi si aggiungono ai 10 già finanziati dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile per il territorio regionale. Le attività dei campi scuola si svolgeranno tra luglio e agosto e saranno organizzate dalle Associazioni di volontariato che aderiscono all’iniziativa e operano sul territorio regionale.

Le modalità per l’adesione dei ragazzi ai campi scuola saranno stabilite da ciascuna organizzazione di volontariato aderente non appena completato l’iter. Le informazioni specifiche sulle organizzazioni coinvolte sono riportate in allegato, comune per comune.

Le associazioni beneficiarie delle risorse

Tra le associazioni beneficiarie dei fondi la Protezione Civile di Laurino, quella di Campagna, Olevano sul Tusciano, SanPietro al Tanagro, Camerota, Salerno, Polla, Sassano e Camerota.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image