Cronaca

Frode fiscale nel settore dei carburanti: 5 arresti, sequestri per 136 milioni

Una persona in carcere e 4 ai domiciliari per una maxi frode fiscale. Le indagini coinvolgono altre 82 persone. I dettagli dell'operazione

Emilio Malandrino

19 Gennaio 2023

Guardia di Finanza Salerno

Sono nove le persone finite nei guai per una presunta frode fiscale. L’operazione è stata condotta dagli uomini della Guardia di Finanza di Salerno che hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali nei confronti di 9 soggetti che ha portato anche al sequestro di 136 milioni di euro.

InfoCilento - Canale 79

Frode fiscale: i coinvolti

In carcere è finito R.C. di 43 anni; agli arresti domiciliari L.C. di 60 anni, B.C. di 30, D.B.V. di 41 anni e F.D. di 40. Divieto di dimora nelle province di Salerno, Avellino e Roma per altre quattro persone. Le indagini, oltre ai destinatari della misura cautelare, riguardano anche altre 82 persone.

Contestati, a vario titolo, reati di associazione per delinquere, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, ricettazione, riciclaggio e reimpiego di denaro provento di reato. Non solo: omesso versamento di imposte, sostituzione di persona, falsità ideologica.

Il sistema fraudolento

A portare avanti le indagini la Guardia di Finanza di Salerno, insieme alle compagnie di Scafati e Nocera Inferiore. Le attività hanno riguardato i promotori e gli organizzatori di un presunto sodalizio criminale con sede a Castel San Giorgio. Questo, attraverso la gestione di 12 società di capitali, si sarebbe reso responsabile di una frode sulla vendita di carburante.

In particolare, secondo l’ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, sarebbero state annotate, nell’arco temporale compreso dal 2017 al 2020, nelle scritture contabili delle società coinvolte fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ossia poste in essere realmente ma tra soggetti differenti da quelli indicati sul documento fiscale, per un importo superiore ai 900 milioni di euro, con una sottrazione al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di oltre 160 milioni di euro.
Il meccanismo evasivo disvelato coinvolgeva a monte alcune società titolari di depositi fiscali di prodotti petroliferi e/o destinatari registrati, con sede a Roma che — previo versamento delle accise provvedevano alla cessione di ingenti quantitativi di carburante a società “cartiere”, in quanto prive di una reale operatività e struttura patrimoniale. Tale transazione veniva posta in essere non applicando l’ IVA, sulla base della presentazione di false dichiarazioni di intento con le quali le menzionate “scatole vuote” attestavano in modo non veritiero di essere in possesso dei requisiti di esportatore abituale. Nella fase finale dell’intera catena distributiva, lo stesso carburante, dopo essere giunto a due società dell’ agro-nocerino-sarnese, di cui una nota per essere tra le cinque maggiori in Italia per distribuzione di prodotti energetici, veniva immesso in commercio. Le società “cartiere”, nell’interporsi tra il deposito fiscale e gli operatori salernitani, non procedevano al versamento delle imposte dovute sulle cessioni, consentendo a quest’ultimi di detrarsi indebitamente l’IVA e praticare conseguentemente prezzi inferiori a quelli di mercato, con un evidente effetto distorsivo della concorrenza.

Le indagini sono state poste in essere con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali, la disamina di documentazione contabile ed extracontabile. Eseguiti anche accertamenti bancari su un numero rilevante di rapporti di conto corrente personali e societari.

I finanzieri hanno delineato una condotta truffaldina da parte di tutti i soggetti che operavano ai vari livelli della filiera commerciale.

L’avvio delle indagini

Gli addebiti contestati s’inseriscono nel solco di quanto già emerso nel luglio 2020. In questo caso, nel corso di una perquisizione domiciliare, venne posto sotto sequestro denaro contante per un importo complessivo 1.008.935 euro, in banconote di diverso taglio, considerato profitto dei reati tributari commessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Torna alla home