Attualità

Agricoltura biologica: nel Cilento e Diano ripartono i seminari per promuovere le eccellenze bio

L'agricoltura biologica e le eccellenze bio. Nel Cilento e Diano ripartono gli appuntamenti con i seminari per promuovere il bio

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2023

Bio-distretto

L’agricoltura biologica e le eccellenze bio. Fonmed – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo”, in collaborazione con ICEA – “Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale” e Medicert s.r.l., sta promuovendo “Cos’è il Biologico”.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è il biologico? Le finalità

Tale progetto, che nell’ambito dei propri scopi statutari ha l’impegno di raggiungere i 17 SDG’s dell’Agenda 2030, prevede un ciclo di seminari sul territorio campano, al fine di diffondere la conoscenza dei principi dell’Agricoltura Biologica.

Gli incontri in programma

I seminari sono rivolti in maniera prioritaria agli agricoltori, tecnici, consumatori e vengono svolti presso strutture pubbliche e/o private aperti gratuitamente a tutti. I temi prevalenti riguardano i principi normativi, sulle pratiche agronomiche e sulle opportunità di mercato e di aiuti comunitari.

Gli incontri hanno la durata di 2-4 ore e prevedono la partecipazione di uno o più relatori definiti dalla Fondazione, permettendo di affrontare specifici approfondimenti in funzione delle diverse realtà e filiere agricole dei territori.

Tra gli obiettivi di “Cos’è il Biologico”, vi è l’intenzione di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del mondo dell’Agricoltura Biologica per i produttori, i tecnici ed i consumatori. Il progetto è finanziato interamente dalla Fondazione e durerà da settembre 2022 ad aprile 2023.

Eventi pregressi di “Cos’è il Biologico”: 30.09.2022, presso il Teatro Comunale di Petina (SA); 11.11.2022, presso l’Aula Consiliare del Comune di Felitto (SA); 24.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Auletta (SA); 29.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Stio (SA).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Torna alla home