Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agricoltura biologica: nel Cilento e Diano ripartono i seminari per promuovere le eccellenze bio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agricoltura biologica: nel Cilento e Diano ripartono i seminari per promuovere le eccellenze bio

L'agricoltura biologica e le eccellenze bio. Nel Cilento e Diano ripartono gli appuntamenti con i seminari per promuovere il bio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Gennaio 2023
Condividi
Bio-distretto

L’agricoltura biologica e le eccellenze bio. Fonmed – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo”, in collaborazione con ICEA – “Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale” e Medicert s.r.l., sta promuovendo “Cos’è il Biologico”.

Cos’è il biologico? Le finalità

Tale progetto, che nell’ambito dei propri scopi statutari ha l’impegno di raggiungere i 17 SDG’s dell’Agenda 2030, prevede un ciclo di seminari sul territorio campano, al fine di diffondere la conoscenza dei principi dell’Agricoltura Biologica.

Gli incontri in programma

I seminari sono rivolti in maniera prioritaria agli agricoltori, tecnici, consumatori e vengono svolti presso strutture pubbliche e/o private aperti gratuitamente a tutti. I temi prevalenti riguardano i principi normativi, sulle pratiche agronomiche e sulle opportunità di mercato e di aiuti comunitari.

Gli incontri hanno la durata di 2-4 ore e prevedono la partecipazione di uno o più relatori definiti dalla Fondazione, permettendo di affrontare specifici approfondimenti in funzione delle diverse realtà e filiere agricole dei territori.

Tra gli obiettivi di “Cos’è il Biologico”, vi è l’intenzione di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del mondo dell’Agricoltura Biologica per i produttori, i tecnici ed i consumatori. Il progetto è finanziato interamente dalla Fondazione e durerà da settembre 2022 ad aprile 2023.

Eventi pregressi di “Cos’è il Biologico”: 30.09.2022, presso il Teatro Comunale di Petina (SA); 11.11.2022, presso l’Aula Consiliare del Comune di Felitto (SA); 24.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Auletta (SA); 29.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Stio (SA).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image