Attualità

Comune non esprime parere: arriva la condanna

Comune non esprime parere necessario per una richiesta di sanatoria, arriva la condanna da parte del Tar

Erminio Cioffi

7 Gennaio 2023

Non rispondono alla richiesta di parere contenuta istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica per questo motivo il Comune di Casalbuono è stato condannato dalla sezione distaccata di Salerno del TAR della Campania a pagare le spese legali sostenute dai privati che hanno presentato l’istanza con l’ordine di provvedere a rispondere all’istanza fornendo il parere richiesto.

InfoCilento - Canale 79

I fatti

La vicenda ha avuto inizio nei primi mesi del 2021 quando i proprietari di un terreno sul quale insiste un fabbricato, adibito a residenza familiare, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto compresa nella fascia dall’argine del fiume Calore, hanno presentato una richiesta di sanatoria per delle opere edili su cui realizzate in assenza di titoli abilitativi.

Per la sanatoria avevano depositato nel mese di maggio del 2021 al Comune una istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica.

Dopo la trasmissione della documentazione alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino per l’acquisizione del parere di competenza nel mese di luglio dello stesso anno, le amministrazioni sono rimaste inerti.

La Soprintendenza si è difesa sostenendo che solo il 19 maggio 2022, ossia circa un anno dopo la presentazione dell’istanza, era stata inoltrata dal Comune alla Soprintendenza la comunicazione relativa al procedimento per la sanatoria dell’abuso.

La decisione

I giudici amministrativi nella sentenza hanno accolto il ricorso bacchettando il Comune perché “avrebbe dovuto provvedere sull’istanza dei ricorrenti – si legge nella sentenza – nel termine previsto dalla legge indipendentemente dall’inerzia della Soprintendenza”.

Il Tribunale ha ordinato al Comune di provvedere sull’istanza dei ricorrenti di accertamento di compatibilità paesaggistica nel termine di novanta giorni dalla comunicazione della sentenza ed in caso contrario il Prefetto di Salerno o un suo funzionario delegato del proprio Ufficio, in qualità di commissario ad acta si sostituirà al Comune inadempiente, nel riscontrare l’istanza dietro pagamento di un compenso di mille euro a carico del medesimo Comune che nel frattempo dovrà pagare la somma di 600 euro per le spese legali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home