• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il bilancio dei Nas: nel 2022 sequestri per 8 milioni di euro nel salernitano

I Nas tracciano il bilancio del 2022. I controlli hanno portato a 507 sanzioni per circa 219 mila euro. Diverse le denunce

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 3 Gennaio 2023
Condividi
Nas

I carabinieri del Nas fanno il bilancio delle attività svolte in Campania nel corso del 2022. I numeri parlano di un intenso lavoro di controllo e monitoraggio del territorio con 1.885 ispezioni, di cui 413 risultate non conformi.

Il bilancio dei Nas: le verifiche

Le verifiche hanno interessato vari settori correlati alla tutela della salute pubblica (… tra i quali sanità pubblica e privata, emergenza pandemica, professioni sanitarie, tenuta dei farmaci e degli stupefacenti, salubrità degli alimenti, antidoping, animali da reddito, benessere animale, cosmetici e sicurezza sui luoghi di lavoro, etc).

In particolare sono stati complessivamente adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 12 milioni di euro, elevando 765 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 310.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 293 persone e 131 alle competenti autorità giudiziarie. Le maggiori sanzioni sono arrivate per il mancato rispetto della normativa anti Covid-19; controlli anche in strutture ricettive per anziani (RSA, case di riposo e gruppi appartamento), con conseguente segnalazione agli organi competenti delle non conformità rilevate a vario titolo (carenze strutturali, organizzative e funzionali); controlli a farmacie e parafarmacie; verifiche – con conseguenti diffide o sospensioni “ad horas” per gravi carenze igienico-sanitarie o delle condizioni di sicurezza (arrecando pericolo per l’incolumità dei lavoratori e degli avventori) e sequestro di alimenti non tracciati, di varie attività commerciali od operanti nel settore agroalimentare (caseifici, pescherie, macellerie, ortofrutta e ristoranti, etc), produzioni dolciarie; controlli alle rivendite di prodotti fitosanitari; verifiche presso catene di supermercati, adottando in alcuni casi, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali rilevate congiuntamente a personale medico delle competenti Asl, la chiusura di reparti e depositi alimentari; strutture sanitarie; cliniche veterinarie.

I dati per il salernitano

Soltanto in provincia di Salerno sono stati posti in essere sequestri per un valore di oltre 8 milioni di euro; 507 sanzioni per 219 mila euro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:nasSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.