Attualità

Botti di Capodanno, arrivano i divieti dei sindaci: ecco le ordinanze

Ordinanze dei sindaci contro i botti di Capodanno, multe severe per chi trasgredisce: «danni all'ambiente, agli uomini e agli animali»

Alessandra Pazzanese

30 Dicembre 2022

Botti di Capodanno

Il comune di Albanella e il comune di Roccadaspide sono stati i primi a vietare severamente l’uso dei botti in vista del capodanno. I due enti, retti rispettivamente da Renato Iosca e Gabriele Iuliano, hanno pubblicato l’ordinanza affinché sul territorio non si faccia uso di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti, razzi ed altri fuochi pirotecnici.

Botti di Capodanno: l’ordinanza dei sindaci

L’ordinanza contro i botti di Capodanno, in entrambi i comuni, resterà in vigore fino al 7 gennaio 2023 ed è utile ad evitare malori e spaventi negli animali ma anche a prevenire gli incidenti alle persone causati, troppo spesso, proprio da questa usanza pericolosa.

Chi non rispetterà il divieto sarà punito con una sanzione che andrà dai 25 ai 500 euro. La misura, inoltre, serve anche ad evitare che l’esplosione dei botti rovini gli spazi pubblici e privati visto che in passato, in diverse zone, ha finito per deturpare muretti, recinzioni, vetri e aiuole.

Il provvedimento di Castelnuovo Cilento

Ad Albanella e Roccadaspide si aggiungeranno anche altri comuni. Il provvedimento del sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, scatterà dalle ore 18:00 di oggi, 30 dicembre, e resterà in vigore fino al 1 gennaio, includendo tutta la giornata di capodanno. L’ordinanza varrà per tutto il territorio comunale.

“E’ la prima volta che emetto un’ordinanza che vieta i botti, non l’ho mai fatto prima poiché consapevole che è molto difficile farla rispettare e per il timore di passare per uno stupido illuso, ma è il momento di dire basta!” ha affermato Lamaida.

Il primo cittadino, sull’argomento, è un fiume in piena: “I danni all’ambiente, alla salute e alla vita di uomini e donne, di tutte le età, e di tantissimi animali sono così alti che è giunto il momento di cambiare le nostre abitudini” ha concluso. Anche nel comune di Castelnuovo, come per Albanella e Roccadaspide, i trasgressori saranno puniti con una multa che potrà arrivare fino a cinquecento euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home