Cilento

Truffa ai danni del Comune di Ascea, nove dipendenti sotto indagine

Dopo le segnalazioni di un dirigente dell'Amministrazione è scattata l'indagine della Guardia di Finanza. Ecco cosa è stato scoperto

Redazione Infocilento

23 Dicembre 2022

Il Tribunale di Vallo della Lucania

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, finalizzato alla confisca diretta di 8 dipendenti del Comune di Ascea. A loro carico è stato ipotizzato il reato di truffa ai danni dell’Ente.

Truffa ai danni del Comune: l’indagine

Le indagini delle Fiamme Gialle della Compagnia di Vallo della Lucania sono state avviate a seguito della denuncia pervenuta da un dirigente di un altro Comune. Quest’ultimo aveva richiamato l’attenzione su criticità emergenti in ordine all’orario di servizio svolto da alcuni impiegati.

Le attività investigative hanno quindi riguardato, nel dettaglio, l’analisi delle timbrature (orario di entrata e di uscita) di tutto il personale, consentendo di rilevare, per alcuni di essi, la presenza di notevoli debiti orari, maturati negli anni dal 2018 al 2021 a fronte di un numero di ore effettuate nettamente inferiore a quello dovuto.

In particolare i militari hanno passato al setaccio tutti i documenti acquisiti presso l’Ufficio deputato all’amministrazione ed alla gestione delle risorse umane. Hanno dunque verificato la regolarità dei dati inerenti alle presenze, assenze, ferie e permessi.

Stando alle risultanze, quindi, gli indagati, pur avendo prestato un numero di ore di lavoro inferiore alla soglia minima mensile (peraltro in via totalmente ingiustificata), avevano percepito in busta paga i normali compensi. Tutto ciò senza subire decurtazioni stipendiali di alcun tipo.

Nel corso degli accertamenti, è stato inoltre scoperto che, sin dalla installazione, il marcatempo adottato dal Comune per il conteggio delle presenze e dei turni effettuati
(attualmente sottoposto a vincolo cautelare) non era mai stato collegato alla rete né agli Uffici personale ed economato. In questo modo aveva lasciato del tutto inosservate le anomalie sussistenti.

Il sequestro

Sulla base del grave quadro indiziario ricostruito e della quantificazione delle maggiori retribuzioni corrisposte, al fine di garantire li recupero delle somme indebitamente percepite,
l’autorità giudiziaria ha disposto, a carico dei dipendenti dell’Ente coinvolti, il sequestro preventivo di beni mobili, immobili e risorse finanziarie per oltre 30.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home